Il consorzio Coinger nella “Top ten” dei “Comuni ricicloni”
Coinger gestisce diverse realtà in provincia ed è al decimo posto della graduatoria nazionale riguardante i Consorzi sotto i 100mila abitanti

È stata pubblicata la classifica relativa ai “Comuni Ricicloni” 2016, che posiziona Coinger al 10° posto della graduatoria nazionale, riguardante i Consorzi sotto i 100mila abitanti. E’ stata infatti introdotta una nuova distinzione fra organismi con più o meno di 100.000 abitanti, ed è stato utilizzato un nuovo parametro valutativo della produzione pro/capite giorno per abitante.
L’iniziativa dei “Comuni Ricicloni” si deve a LegaAmbiente, che annualmente valuta i sistemi di gestione dei rifiuti urbani più virtuosi, nel quadro del suo impegno verso un’ Italia “rifiuti free”.
Al primo posto della graduatoria dei Consorzi sotto i 100mila abitanti si posiziona AMNU Spa, che opera in Trentino Alto-Adige, mentre in Lombardia sono segnalati solo la bergamasca Servizi Comunali Spa, posizionata all’undicesimo posto, e al tredicesimo posto Casalasca servizi spa, che opera in provincia di Cremona.
Dal consorzio Coinger spiegano che «L’anno prossimo Coinger servirà un bacino di 105mila abitanti, e cambierà pertanto di categoria, mentre per il 2016 sono stati conteggiati 98994 abitanti, con una percentuale pro-capite di secco-residuo pari a 103,2 Kg/anno/ab ed una percentuale pro-capite di rifiuti urbani di 1,1 Kg/giorno/ab, per complessiva percentuale di raccolta differenziata pari al 73,4%».
«Ad oggi quello che ancora non viene considerato, e che risulta quindi per Coinger penalizzante ai fini della composizione della classifica sono – spiegano da Coinger -: il costo per abitante, che non viene mai indicato; la destinazione effettiva dei rifiuti. Il nostro sacco viola, ad esempio, va in un impianto che fa recupero e diventa CSS e quindi viene valorizzato, aumentando ulteriormente, anche se in modo indiretto la percentuale di RD. Cosa differente è mandarlo a bruciare tal quale o peggio ancora in discarica».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.