La terra toscana nelle opere di Anna Sala

Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo Corboli dedica una mostra alla pittrice varesina con gli ultimi lavori dedicati alla terra di Siena

Arte - Mostre

Anna Sala vive e lavora Varese ma ama da sempre Siena, città in cui ha studiato e dove ha vissuto a lungo. Ama le colline ondulate e le falde d’argilla spaccata delle crete senesi, il colore e l’odore della terra bruciata dal sole e i vigneti spettinati dal vento, ma anche i paesaggi dipinti dai maestri antichi, da Duccio di Buoninsegna a Simone Martini e Ambrogio Lorenzetti, autori dei primi “ritratti topografici” dei paesaggi urbani e naturali di Siena.

Pittrice colta e sapiente, Anna ha recuperato la tradizione figurativa dei luoghi a lei cari insieme alle tecniche artigiane dei maestri antichi nella preparazione delle piccole tavole di pioppo levigate con strati di gesso su cui la sua pittura a olio acquista luminosità e trasparenza, tradendo un debito anche verso i maestri nordici del Rinascimento.

Palazzo Corboli di Asciano, con i suoi affreschi allegorici trecenteschi che fanno da cornice alle Sale di Aristotele e delle Stagioni, è la sede espositiva ideale di questo viaggio di ritorno in terra toscana. Anna Sala espone una quarantina di lavori di piccolo e medio formato realizzati negli ultimi tre anni, che rivelano la sua ininterrotta meditazione sul paesaggio senese, insieme a marine spazzate dal vento e nature morte, genere su cui l’artista si è affacciata più di recente dando prova di alta capacità tecnica e di grande poesia, nei piccoli frutti scolpiti da pennellate brevi e guizzanti che prendono corpo tra colpi di luce affilata e sfumature d’ombra.

Anna Sala è nata a Milano. Diplomata all’Istituto D’arte Duccio di Buoninsegna di Siena e laureata in Storia dell’Arte Contemporanea con Enrico Crispolti, dopo una lunga permanenza nella città toscana si è trasferita in Egitto per tre anni. La frequentazione di paesaggi dalle luci e dai colori tanto diversi, quali la dolce campagna senese e il deserto nordafricano, hanno prodotto un’influenza decisiva sull’evoluzione e sul carattere così peculiare della sua pittura. Ha cominciato ad esporre regolarmente in Italia e all’estero dal 2001. Il suo percorso è stato accompagnato da una varia attenzione critica. Ha al suo attivo diversi libri d’artista, pubblicati fra gli altri con Einaudi, Pulcinoelefante, Nuova Editrice Magenta, Edizioni Casagrande. Vive e lavora a Varese.

ANNA SALA
Odor di Terra
Asciano (Siena), Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo Corboli,
dal 3 al 30 settembre 2016
Inaugurazione sabato 3 settembre ore 18
Presentazione di Lucia Angelini, Assessore Politiche Sociali, Cultura, Turismo, Pari Opportunità, Associazionismo, Rapporti con il Consiglio Comunale Comune di Asciano, Siena.
Orari di apertura: tutti i giorni ore 10-13 e 15-19
Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo Corboli
Corso Matteotti, 122 – 53041 Asciano (SI)
Tel. 0577 719524 – 0577 719510 (Ufficio Turistico)

di
Pubblicato il 22 Luglio 2016
Leggi i commenti

Foto

La terra toscana nelle opere di Anna Sala 2 di 2

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.