All’Alpe Giani per studiare i funghi

Arrivano le giornate micologiche nell'incantevole alpeggio della Fondazione Aurelio Beltrami. Lezioni ed escursioni per tutti i gusti

dumenza funghi 2015

La stagione sembra non essere ancora del tutto partita: dovremo aspettare la pioggia, il caldo e il crearsi dell’umidità, microclima ideale per far arrivare i funghi. Ma arriveranno.

E con loro anche le giornate micologiche del centro internazionale dell’Alpe Giani a Dumenza, un recupero di alcune baite realizzato qualche anno fa dove oggi sono disponibili alcuni locali per studiare i funghi in tutte le sue declinazioni.

Per questo è stato recentemente reso pubblico il ciclo di incontri che qui si terrà nelle prossime settimane sino ad autunno inoltrato.

Si comincia sabato 20 agosto. Cai Luino e Comune di Luino organizzano una conferenza col micologo Mario Vassuri alle ore 10.00 con lezione teorica ed escursione nei boschi circostanti raccolta e riconoscimento principali specie eduli e non eduli. Alle 12.00 camminata verso il rifugio “Dumenza” – pranzo libero o rientro a Luino.

Domenica 18 settembre il dottor Alessandro Quarti e l’agronomo Valerio Montonati dell’associazione Micologica “Bresadola” – Gruppo di Saronno/Varese parleranno alle ore 10.00 dell’introduzione al mondo dei funghi. Alle ore 10.45 libera escursione nei boschi circostanti raccolta e riconoscimento principali specie eduli e non eduli. Ore 12.45 camminata verso il rifugio “Dumenza” all’alpe Bovis (o Bois) – pranzo libero.

Domenica 2 ottobre ci sarà la “Festa del fungo” sempre al Centro studi micologici Fondazione Beltrami nella quale è prevista un’scursione culturale micologica a cura del micologo Mario Vassuri.
Si replica sabato 15 ottobre sempre con l’escursione micologica con Mario Vassuri Micologo.

Nel mese di settembre sono previste ulteriori escursioni culturali micologiche a cura del Cai di Luino che verranno dettagliate successivamente.

Come arrivare: seguire le tappe: Luino – Dumenza – fraz. Due Cossani – bivio per Pradecolo (presso cappelletta votiva) – prima del convento benedettino SS. Trinità, presso cabina enel/sbarra che chiude pista forestale, imboccare pista forestale sterrata e proseguire per 400 m. c.a. fino al centro micologico che è lato strada presso l’alpe Giani.
NOTE

1 – Per l’escursione occorre essere attrezzati con pantaloni lunghi (riduce la probabilità di morsi di zecche dei cervi, che sono molto diffusi in zona, e la possibilità di contrarre la malattia di Lyme), scarponi, bastone, cesto o retina forata o zaino apposito per raccolta funghi, coltellino per prima pulizia dei funghi nel bosco.
n.b. anche in caso di bel tempo si consiglia di portare una giacca a vento trovandosi in montagna dove il tempo può sempre cambiare repentinamente.
2 – Presso il rifugio “Dumenza”, di proprietà del comune di Dumenza e dato in gestione al CAI di Luino, è possibile acquistare dei panini imbottiti o pranzare con un piatto caldo telefonando, per prenotare, al gestore Matteo Guglielmini al cellulare : 340 – 7651267
3 – Proseguendo fino alla loc. Pradecolo si incontra un altro rifugio “Campiglio” dove funziona un ristorante.
4- Per iscrizioni e informazioni: valerio.montonati@gmail.com

Andrea Camurani
andrea.camurani@varesenews.it

Un giornale è come un amico, non sempre sei tu a sceglierlo ma una volta che c’è ti sarà fedele. Ogni giorno leali verso le idee di tutti, sostenete il nostro lavoro.

Pubblicato il 11 Agosto 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.