Un luglio “normale” tra la neve e il caldo
Giornate di freddo e altre di caldo, piogge con vento e altre di afa. Ecco il bilancio di questo luglio e le prospettive per agosto

Ci ha regalato anche la neve a Livigno il luglio che si è appena concluso ma che, nonostante le apparenze, è stata un mese tutto sommato nella media. «E’ stato un mese a metà strada -spiegano dal Centro Geofisico Prealpino- in cui ci sono state più piogge del solito ma anche temperature più alte».
CALDO – La temperature media del periodo, registrata negli ultimi 50 anni, è di 23,2 gradi e questo luglio è stato leggermente più caldo: 24,7. «L’anno scorso è stato molto più asciutto e di ben tre gradi più caldo con una temperatura media di 27,8 gradi, il dato più alto mai registrato» mentre se si torna indietro di un altro anno «il 2014 è stato decisamente più freddo con una temperatura media di 22,1».
PIOGGIA – Il 2014 è stato anche un anno record con la pioggia «con 14 giorni di pioggia e ben 13 temporali». In confronto le piogge di questi ultimi 31 giorni non sono state particolarmente rilevanti: «8 giorni di temporali contro una media di 6». Certo è che «si è trattato di eventi brevi e intensi» che hanno riversato molti millimetri di pioggia in poche ore: solo ieri (domenica) ne sono caduti 28 a Varese e 20 a Malpensa. Ciò che è stato da record è il vento che ha accompagnato alcune precipitazioni: al Campo dei Fiori sono state registrate raffiche fino a 127 chilometri orari, una circostanza che si registra un paio di volte all’anno.
LA TENDENZA – Per agosto le previsioni sono ancora difficili. Ciò che è certo è che fino a giovedì il tempo sarà buono e tipicamente estivo con mercoledì e giovedì che si preannunciano giornate particolarmente calde. Poi la situazione cambierà molto: «abbiamo avvistato delle depressioni sulle Baleari che potrebbero raggiungerci da venerdì con un weekend che si preannuncia instabile».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.