Bob Dylan vince il Premio Nobel per la letteratura
Il premio assegnato per "aver creato nuove espressioni poetiche nella grande tradizione musicale americana"
E’ Bob Dylan il vincitore del Premio Nobel 2016 della Letteratura “per aver creato nuove espressioni poetiche nella grande tradizione musicale americana”. E’ questa la motivazione dell’Accademia di Svezia che nella mattina di giovedì 13 ottobre ha comunicato la sua decisione. Dylan è il primo americano a vincere il Nobel dai tempi di Toni Morrison nel 1993.
BREAKING 2016 #NobelPrize in Literature to Bob Dylan “for having created new poetic expressions within the great American song tradition” pic.twitter.com/XYkeJKRfhv
— The Nobel Prize (@NobelPrize) 13 ottobre 2016
Sono la poesia e la tradizione degli «hobo» americani ad essere state celebrate con questo premio a Bob Dylan, all’anagrafe Robert Allen Zimmerman. Nato a Duluth, Minnesota, il 24 maggio 1941 è infatti non solo uno dei più importanti cantautori e compositori della seconda metà del Novecento americana, ma anche una figura di riferimento per la controcultura di tutto il mondo. Scrittore, poeta, attore, pittore e scultore, Dylan è senza dubbio una delle più importanti figure del pop folk e della cultura di massa degli ultimi cinquant’anni.
Nessuno come lui si è accanito contro il suo mito, spiazzando pubblico e critica con scelte sorprendenti che vanno dalla svolta elettrica degli anni ’60 alla conversione al credo dei Cristiani rinati fino al recente approdo agli spot pubblicitari, Victoria’s Secret compreso (ma per gli investitori rappresenta un testimonial formidabile). Per non parlare del rapporto che ha con il suo repertorio, che rende spesso indecifrabile al pubblico dei suoi concerti.
Il nome di Dylan come vincitore di un Nobel era nell’aria da tempo ma in pochi avevano previsto che il comitato potesse decidere di estendere il prestigioso riconoscimento a un genere come la musica ‘pop’.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.