In arrivo lavori sui sentieri montani dell’Alto Varesotto
In Provincia sostegno a 2 comunità montane e 17 comuni per 10 progetti. in Lombardia «patrimonio eccezionale e unico al mondo con oltre 7mila chilometri di sentieri»
Dal circuito attorno alla Rocca di Orino alla “Ligurno-Rodero“, dalla mulattiera del Monte Orsa alla segnaletica per tanti sentieri nell’Alto Varesotto passando per tanti altri sentirei a Gavirate, Casalzuigno, Maccagno, Cremenaga.
Tutti luoghi frequentati dagli amanti del trekking ma anche della mountain bike e dai tanti sport che in provincia mettono a contatto i turisti con la natura: Regione Lombardia finanzierà tutto questo in 17 comuni del Varesotto, divisi fra due ComunitàMontane
«La Lombardia sostiene la montagna in modo concreto e tangibile e grazie al bando sentieri che ha messo a disposizione più di due milioni di euro abbiamo potuto sostenere 23 comunità montane e 162 comuni avviando così 113 progetti. La scelta di operare in sinergia con il territorio si è dimostrata vincente”: Antonio Rossi, Assessore regionale allo Sport e alle Politiche per i Giovani, commenta così l’elenco delle opere avviate grazie al provvedimento varato alla fine del 2015 con cui sostenere la riqualificazione dei sentieri per ottenere una più adeguata attività di promozione, tutela e valorizzazione del territorio montano.
«La Lombardia ha un patrimonio eccezionale e unico al mondo con oltre 7mila chilometri di sentieri. Questa risorsa – ha aggiunto l’Assessore – rappresenta per il nostro territorio una ricchezza enorme anche dal punto di vista turistico e quindi economico. Considerato proprio il valore del nostro patrimonio sentieristico abbiamo inteso valorizzarlo e con questa delibera abbiamo promosso, nei territori delle Comunità montane, interventi specifici volti a realizzare opere di manutenzione o riqualificazione dei sentieri delle nostre montagne che sono un tesoro della Lombardia. Con i fondi stanziati, circa 2,24 milioni di euro, abbiamo sostenuto – ha concluso Rossi – 23 comunità montane delle province di Brescia, Bergamo, Como, Lecco, Pavia, Sondrio e Varese e 162 comuni avviando 113 progetti su sentieri di uso o proprietà pubblica, volti a migliorarne la percorribilità, all’infrastrutturazione con segnaletica informativa e alla creazione di punti sosta. I lavori, avviati in questi giorni, dovranno concludersi entro la fine di agosto del 2017. In particolare a Varese abbiamo sostenuto 2 comunità montane e 17 comuni avviando 10 progetti»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.