Una legge per i giornalisti online
Deontologia e diritto all'oblio i temi della prima sessione di Glocalnews

Il festival del giornalismo digitale, Glocalnews, inizia con un interessante incontro sulla deontologia e le norme che regolano il lavoro di giornalista, condotto da Michele Mancino, nel salone campiotti della Camera di commercio di Varese.
Il dibattito è iniziato con le riflessioni del presidnete dellàordine dei giornalisti lombardo, Gabriele Dossena, sulla nuova legge dell’editoria e i cambiamenti introdotti in particolare con l inserimento della stampa online oramai codificata per legge.
Giuseppe Giulietti, presidente nazionale della Fnsi, ha difeso la libertà di stampa e tessuto l’elogio dell’indisciplina del giornalista rispetto alle direttive del potere.
Il presidente della Fnsi ha introdotto nella discussione il problema delle querele temerarie, in particolare usate dai potenti e in settori caldi quali la mafia e il riciclaggio di rifiuti. Paolo Pozzi, della segreteria odg Lombardia, ha illustrato alcuni contenuti della nuova legge sull’editoria, dalle novità sui sociale network al rapporto con le carte deontologiche. Il testo unico, in pratica, semplifica, razionalizza e aggiorna. il tema è stato ripreso da alessandro Galimberti, presidnete nazionale dell’Unione cronisti, sui temi della diffamazione e del diritto di cronaca. Il collega ha sottolineato che la legge italiana oggi è pasticciata perchè dovrebbe distinguere tra le campagne del fango (e sanzionarle) e gli errori commesis in buona fede a causa dell’imprecisione delle fonti.
Molto interessante e importantissimo per i giornalisti la relazione di Galimberti sul diritto all’oblio. Si tratta di un criterio mai codificato dalla legislazione: molti lettori chiedono la cancellazione di articoli che li riguardano, le redazioni spesso si rivolgono a google, non esiste una autorità internazionale, dunque à proprio google che, di fatto, è diventata l’autorità che decide di volta in volta che cosa fare.
Ma c’è un problema, come sottolineato da Dossena, alcuni motori di ricerca utilizzano i contenuti che google elimina e dopo 6 mesi li rimettono in rete. Che fare? L’incontro si è chiuso con una relazione di Giulietti sull’arrivo dell’editoria online nel testo della legge.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.