Una mostra che ama la natura da Almirate
Pittura e la botanica nel nome degli artisti del territorio. Fino al 30 dicembre

E’ in corso fino al 30 dicembre presso lo studio Almiarte di Gemonio, una nuova mostra che abbraccia il tema della natura. In parallelo al progetto “ Riflessione a tre su arte, cultura e territorio” con il Museo Floriano Bodini di Gemonio e il Museo Innocente Salvini di Cocquio Trevisago che si pone come obiettivo la valorizzazione degli artisti delle nostre zone e del territorio stesso, lo Studio Almiarte presenta un’esposizione catalogo che intende unire due arti quali la pittura e la botanica.
Sono stati infatti selezionati autori di chiara fama, legati al territorio e alla tradizione che si sono occupati dei vari aspetti naturali. Per citarne alcuni : Oreste Albertini con “Primavera”, Alfio Paolo Graziani con “Gladioli” e “Glicine” e Giuseppe Palanti “ con “Composizione di fiori”.
Associati ad essi schede botaniche sottolineano i vari componenti naturali che caratterizzano le rappresentazioni pittoriche.
La natura si offre come fonte di ispirazione e modello, creatrice di emozioni e suggestioni e oggetto di ricerca e sperimentazione. I vari artisti in mostra dimostrano l’importanza dell’osservazione e dello studio dei particolari per rendere giustizia alla bellezza che ci circonda.
L’intento è quello di raggiungere un pubblico sempre più ampio con proposte di immediata godibilità, in una ambientazione dove la bellezza dei soggetti raggiunge direttamente il cuore di chi osserva e il clima autunnale si offre da cornice suggestiva perfetta a questa tematica naturale.
Studio Almirate
via Verdi 23 Gemonio
Fino al 30 dicembre 2016
Orari : da mercoledì a domenica dalle ore 10.30-12.30 / 15.30-19.00.
Per informazioni 3472775551/ 03321698184
studioalmiarte@gmail.com
www.almiarte.com
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.