Una settimana di eventi contro la violenza sulle donne
Tra le protagoniste dei vari appuntamenti ci saranno Giuliana Sgrena e Livia Turco

Il 25 novembre 2016 sarà celebrata la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. L’Amministrazione comunale di Legnano, in collaborazione con la Commissione Femminile e Pari Opportunità, la Rete Antiviolenza Ticino-Olona e i Comuni di Cerro Maggiore e Rescaldina, presenta un intenso e significativo programma di eventi che sarà aperto sabato 12 novembre con l’inaugurazione di un angolo culturale a tema all’interno della Biblioteca Civica “Augusto Marinoni” di via Cavour 3/a.
Grazie al coinvolgimento di Confcommercio Alto Milanese e della Galleria del Libro, le librerie cittadine allestiranno delle vetrine sul tema della giornata con un sconto del 10% sui libri esposti. Domenica prossima, 13 novembre, dalle ore 10 alle 17, presso le Gallerie Cantoni sarà aperto uno spazio informativo a cura della Commissione Femminile e Pari Opportunità con distribuzione di documentazione di pubblica utilità.
Venerdì 18 novembre, alle ore 21, nella Sala Stemmi di Palazzo Malinverni, si terrà la presentazione del libro “Dio odia le donne” da parte dell’autrice Giuliana Sgrena. La giornalista dialogherà con due donne impegnate in politica con alle spalle differenti sensibilità: Paola Pessina, già sindaco di Rho, e Piera Mercedes Landoni, vicesindaco di Cerro Maggiore e referente della Rete Antiviolenza Ticino-Olona. «Il titolo è forte – commenta quest’ultima -. Il contenuto anche, ma il libro non scende mai in una antireligiosità gratuita, piuttosto alternando la cronaca alla storia, alle citazioni, tratta del difficile rapporto tra i tre monoteismi e le donne colpite ed oppresse dal loro fondamentalismo e integralismo. Insieme con l’amica Paola Pessina, dialogheremo con Giuliana e sono certa, rafforzeremo almeno una certezza: quanto sia umano, e solo umano, questo odio verso le donne».
Giovedì 24 novembre, al Palazzo Leone da Perego, è in programma un incontro dal titolo “Le leggi delle donne che hanno cambiato l’Italia” con la presenza dell’on. Livia Turco. Il clou delle manifestazioni sarà domenica 27 novembre, in piazza San Magno, con una serie di interventi curati dagli studenti delle scuole medie superiori di Legnano (Bernocchi, Dell’Acqua e Galilei).
Eventi sono in programma anche nei Comuni di Cerro Maggiore e Rescaldina. Nel presentare il calendario di questa quarta edizione legnanese della giornata di sensibilizzazione contro la violenza sule donne, l’assessore alle Pari Opportunità, Chiara Bottalo, ha sottolineato l’importanza che l’Amministrazione comunale di Legnano attribuisce ad un tema così drammaticamente attuale.
A partire dalla progettazione e dagli interventi, fino ai servizi e alla sensibilizzazione, la Rete Antiviolenza Ticino-Olona che opera in 51 Comuni del Legnanese, Castanese, Magentino e Abbiatense, ha prodotto risultati insperati per il territorio.
Quest’anno la Regione Lombardia ha sostenuto i progetti con un contributo di 87.000 euro e ha consentito di prendere in carico centinaia di donne sole e con bambini e ridare loro la speranza di uscire dalla violenza. «Questo modo di lavorare fra sindaci, assessori e con il territorio – aggiunge la referente Piera Mercedes Landoni – ci rende più forti e ci permette di arricchirci delle idee e delle esperienze di ognuno di noi, ci consente di superare ostacoli che da soli sarebbero insormontabili».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.