Brunella Gasperini, la femminista dolce
Il 7 gennaio 1979 moriva a Milano Brunella Gasperini, scrittrice e giornalista ancora oggi amatissima

Il 7 gennaio di 38 anni fa, moriva a Milano Brunella Gasperini, giornalista e scrittrice amatissima da generazioni di donne con cui per oltre 25 anni dialogò dalle pagine della rivista Annabella, dove curava la rubrica “Ditelo a Brunella”.
Un’atipica “posta del cuore”, dove insieme ai problemi sentimentali la giornalista affrontava temi allora tabù, come il divorzio, l’aborto, la politica e i cambiamenti nell’ambito della famiglia con un’intelligenza e una schiettezza che conquistarono migliaia e migliaia di donne (ma anche di lettori maschi) e che sicuramente contribuirono a quella rivoluzione sociale che cambiò l’Italia a partire dal dopoguerra.
Amatissime le sue “Cronache familiari“, dove tra finzione letteraria ed autobiografia, raccontava tanto di sè e della sua famiglia; ma ebbero grande successo anche i suoi romanzi, tradotti e pubblicati in varie lingue, fra cui tedesco, francese, spagnolo e ungherese.
Dal matrimonio con Adelmo Gasperini (Mino per tutti), Brunella Gasperini (il cui vero nome era Bianca Robecchi) ebbe due figli: Massimo, ingegnere e scultore , scomparso nel 2013, e Nicoletta, anche lei giornalista, che collaborò assiduamente con diversi settimanali e riviste musicali, e morì dieci anni dopo la mamma, a soli 39 anni.
Tantissime, ancora oggi, le lettrici appassionate dei suoi libri, e ci sono anche pagine facebook che ne tengono viva la memoria, come Quelli che amano Brunella Gasperini o Brunella Gasperini scrittora e giornalista
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.