Pedemontana, migliaia di solleciti di pagamento trovati in un fosso
40 chili di buste di mancati pagamenti di Pedemontana sono state trovate in un bosco a Rosate, nel milanese. La società: "Nessun costo aggiuntivo per gli automobilisti"

40 chili. Tanto pesano gli scatoloni che hanno trovato in un fosso alcuni operatori ecologici a Rosate, nel Milanese. Rifiuti abbandonati? Non proprio. Perché all’interno di quella decina scatole c’erano migliaia di lettere, tutti solleciti di mancato pagamento di Pedemontana.
La notizia viene confermata dalla società che in una nota spiega come “Autostrada Pedemontana Lombarda sta provvedendo a reperire l’elenco completo dei destinatari dei solleciti rinvenuti, così da poter effettuare il recapito degli stessi senza alcun costo aggiuntivo a carico dei clienti interessati” che quindi dovranno pagare solo “l’importo di ciascun sollecito costituito esclusivamente dal mancato pagamento del pedaggio oltre le spese amministrative di gestione della pratica”.
Ora tutte le lettere sono al sicuro all’interno di un magazzino comunale di Rosate e si sta vagliando la lista dei destinatari che secondo una prima ricognizione sarebbero perlopiù residenti nella Provincia di Como. Sul caso stanno indagando i Carabinieri mentre nel frattempo Pedemontana assicura che “provvederà a porre in essere ogni eventuale azione nelle sedi opportune per la tutela dei propri diritti”.
Un problema ulteriore per una società che se da un lato fatica molto ad avvicinare gli automobilisti –si parla di circa il 60% di transiti in meno rispetto alle previsioni– dall’altro mostra molte difficoltà anche nella riscossione. Secondo gli ultimi dati diffusi da Pedemontana (aggiornati ad agosto 2016, ndr) circa il 20% delle auto non ha mai pagato i transiti effettuati causando un ammanco nelle casse della società di oltre 2,4 milioni di euro. Anche la procedura di recupero delle morosità non sta funzionando benissimo: solo il 30% degli importi sollecitati è stato effettivamente recuperato. E tutto questo mentre le tariffe nel 2017 sono cresciute ancora.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.