Uno sguardo sui giardini giapponesi
L’associazione “Piante Guerriere” inaugura il nuovo anno di attività con una conferenza dal tema originale

Giardini zen, e non solo: il primo incontro dell’associazione Piante Guerriere del nuovo anno è concentrato sul giardino giapponese e si terrà sabato 14 gennaio alle ore 17 alla biblioteca civica di Luino in piazza risorgimento 2.. Relatori dell’incontro Laura Pirovano e Rita Sicchi.
Piante Guerriere è una associazione culturale senza scopo di lucro costituita il 24 maggio 2016 da un gruppo di 5 soci fondatori: Maria Grazia Campagnani, presidente, Marisa Aresi, vice presidente, Laura Pirovano, segretaria, Giuseppe Spertini e Romolo Ponti.
L’associazione, che attualmente conta una quarantina di soci, persegue diverse finalità: dalla promozione della conoscenza del verde alla sensibilizzazione al rispetto ed alla conservazione del territorio ed alla tutela dell’ambiente, passando per la divulgazione della “cultura del giardino”
L’Associazione realizza i propri scopi con varie attività a cadenza mensile, tra cui in particolare: organizzazione di conferenze su tecniche innovative e su esperienze significative sia culturali che progettuali; scambio di esperienze tra soci; scambio di semi e piante; informazioni e recensioni di libri sul giardino e sul paesaggio; organizzazione di viaggi di studio per visitare giardini privati e vivai.
LE RELATRICI DELLA CONFERENZA
Laura Pirovano
Autrice di articoli e monografie e progettista di giardini.
Laurea umanistica e formazione sulla progettazione e sul plant design in Italia e all’estero.
Collabora con molte riviste del settore, tra cui Acer, Architettura del paesaggio, Topscape, Gardenia, Giardino antico.
Ha pubblicato “Il giardino d’ombra”, De Vecchi, 2008 e “Verdesign. Percorsi e riflessioni tra arte e paesaggio”, Franco Angeli, 2010, come coautrice “Nuovi modelli di parchi urbani in Europa”, Libreria della natura 2015, e “Alberto Callari. Forme e architetture di giardini”, Silvana Editoriale, 2016. Dirige il blog “Giardini in viaggio”. Come progettista cura soprattutto il plant design, cioè la scelta e la composizione della componente vegetale.
Rita Sicchi
Architetto, urbanista, paesaggista, insegnante, autrice di testi. Si occupa principalmente di progettazione paesaggistica privata e pubblica (terrazzi, giardini, parchi) con sede a Milano e a Laveno sul lago Maggiore. Insegna composizione dei giardini in corsi di specializzazione professionale ed è autrice di articoli e pubblicazioni sul tema del verde e dell’ambiente. Nel 2015 ha pubblicato “Nuovi modelli di parchi urbani in Europa”, Libreria della natura.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.