Pandora e l’uomo del nuovo millennio
Il Melo, in collaborazione con Filosofarti, presenta la mostra di opere dal Concorso Mondiale Ex Libris “L’uomo del nuovo millennio”, curata nel 1999 dal professor Zanella
Dal 24 febbraio al 17 marzo 2017, in occasione dei festeggiamenti per i trent’anni dell’Università del Melo, una mostra speciale, a suggellare la storica collaborazione con il festival Filosofarti.
Alla Galleria d’Arte di via Magenta 3, a Gallarate, saranno esposte alcune delle opere più belle dell’edizione 1999 del Concorso Mondiale Ex Libris “L’uomo del nuovo millennio”, curata dal prof. Silvio Zanella: la mostra riscosse un grande successo internazionale, venendo esposta successivamente anche a Roma, Nantes (Francia) e Louvain (Belgio), contribuendo a diffondere il messaggio che la cultura e l’arte non sono un superfluo monile dell’intelletto, ma l’anima più profonda dell’umanità, quella da cui nascono conoscenza reciproca, amore, tolleranza, pace.
Ad accompagnare questa prima sezione della mostra, inoltre, ci saranno le incisioni del mitico laboratorio del 1997 “L’incanto dell’amata”, con rielaborazioni a cura di Benedetto Predazzi, e il ciclo fotografico di Marco Predazzi “La danza di Pandora”.
INAUGURAZIONE VENERDI’ 24 FEBBRAIO, ORE 17.30, UNIVERSITA’ DEL MELO, via MAGENTA 3, GALLARATE (VA)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.