I dieci consigli di Facebook per riconoscere le “Fake news”
Il social network da tempo si dice impegnato nella lotta alla diffusione di "fake news", come vengono chiamate le notizie false che spesso popolano i social network e si diffondono come un virus

Facebook, che da tempo si dice impegnato nella lotta alla diffusione di “fake news”, come vengono chiamate le notizie false che spesso popolano i social network e si diffondono come un virus, ha diffuso una “guida” in dieci punti su come si possono riconoscere. Ecco cosa consiglia l’azienda guidata da Mark Zuckerberg per non incappare in bufale:
1) Essere scettici fin dal titolo. Le false notizie spesso hanno titoli accattivanti, scritti in maiuscolo e con punti esclamativi. inoltre fanno affermazioni scioccanti e incredibili.
2) Osservare attentamente l’URL. Un URL fasullo o sosia può essere un segnale di avvertimento di notizie false. Molti siti di notizie false imitano il nome di testate o fonti di notizie autentiche facendo piccole modifiche alla URL.
3) Indagare la fonte. Assicurarsi che la storia sia scritta da una fonte della quale ti fidi e con una reputazione riconosciuta. Se la storia viene da un’organizzazione sconosciuta, controllare la loro sezione “Informazioni” per saperne di più.
4) Guarda per la formattazione insolita. Molti siti di notizie falsi hanno errori ortografici o layout molto scomode.
5) Considerate le foto. False notizie spesso contengono immagini o video manipolati. A volte la foto può essere autentica, ma inserita fuori contesto. È possibile cercare la foto sui motori di ricerca per verificare da dove proviene.
6) Controllare le date. le notizie false possono contenere linee temporali non ben identificabili che rendono senza date un senso un evento.
7) Controllare le prove. Controllare le fonti dell’autore per confermarne l’esattezza. La mancanza di prove o le notizie che dipendono da esperti senza nome possono indicare una notizia falsa.
8) Guardate in altri rapporti. Se nessun altra fonte di notizie sta riportando la stessa storia, bisogna sospettare della sua veridicità. Se la storia è riportato da più fonti fidate, è più probabile che sia vero.
9) È una notizia o uno scherzo? A volte le notizie falsi possono essere difficili da distinguere da umorismo e satira. Controllare se la fonte è conosciuta come satira e se i dettagli della storia e il tono suggeriscono che potrebbe essere un contenuto solo per divertimento.
10) Alcune storie sono volutamente falsa. bisogna sempre pensare in modo critico sulle storie che si leggono.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.