La Giunta dei ragazzi si “insedia” a Palazzo Comunale
La cerimonia questa mattina con il sindaco Giovanni Corbo. Il percorso ha coinvolto gli studenti delle classi quarte e quinte della scuola primaria Dante Alighieri

Il sindaco Giovanni Corbo ha ricevuto questa mattina (1 aprile) a palazzo la neo-nata giunta dei ragazzi eletta lo scorso 15 marzo e ha consegnato simbolicamente la fascia tricolore alla giovanissima collega Clara Soncini e al gruppo dei componenti: ad essere eletti per la lista di maggioranza sono stati Aurora Quattrocchi, Niccolò Gallo, Giulia Tondini, Alessia Micucci, Laura Campanella e Andrea Reina, mentre per l’opposizione sono Greta Savio, Beatrice Frison, Simone Mastrogiacomi, Matteo Riva, Michele Pesenti e Margherita Trivella.
Un percorso pedagogico ed educativo che, a partire da febbraio scorso, ha coinvolto gli studenti delle classi quarte e quinte della scuola primaria Dante Alighieri con l’obiettivo di stimolare i giovani ad essere cittadinanza attiva: “Il Consiglio Comunale dei Ragazzi è una precisa e forte volontà da parte della nostra amministrazione comunale, nella convinzione che i giovani vadano educati alla partecipazione attraverso esperienze concrete: partecipazione che negli ultimi decenni si è andata perdendo e che invece va recuperata facendo in modo che i ragazzi abbiano possibilità di sperimentare il confronto delle idee e del dialogo. Anche con questa azione dunque Besnate vuole essere sempre più una città a misura di bambino” così il primo cittadino di Besnate Giovanni Corbo.
Cosa significa essere cittadini partecipi, quali sono i diritti e di doveri che ognuno può esercitare, come si costituisce un consiglio comunale e come esso viene eletto. Questi alcuni degli argomenti con cui Paola Arici, educatrice della cooperativa sociale NATURart, ha guidato i gruppi di studenti: “Il risultato finale – ha spiegato – è stato l’esercizio di democrazia e di cittadinanza attiva attraverso la costituzione del CCR: i ragazzi si sono proposti volontariamente, con i candidati, abbiamo lavorato in quattro sottogruppi, ognuno dei quali ha prodotto quattro programmi elettorali, quattro liste, quattro loghi. Il tutto è sfociato nelle elezioni ufficiali a scuola. Attraverso questo tipo di azioni si vuole rafforzare così l’idea di creare dei giovani cittadini che siano parte attiva nell’esercizio della democrazia, che siano consapevoli del valore della rappresentanza e che mettano in pratica delle piccole azioni concrete”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.