Specialisti a confronto sulle novità della chirurgia laparoscopica
Si è aperto il 18° congresso nazionale di SICE, Società Italiana di Chirurgia Endoscopica e Nuove Tecnologie
Si è aperto oggi, giovedì 28 settembre al MICO – Milano Congressi, il 18° congresso nazionale di SICE, Società Italiana di Chirurgia Endoscopica e Nuove Tecnologie, dal titolo “Tecnologia e formazione in chirurgia laparoscopica”.
Il congresso, che si concluderà domani, è presieduto dal dottor GianandreaBaldazzi, Direttore della Divisione di Chirurgia Generale del Policlinico di Abano Terme e dal Professor Luigi Boni, Direttore Chirurgia Generale, Fondazione IRCCS Ca’ Granda, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e Professore Asssociato in Chirurgia dell’Università Statale milanese.
Il focus della due giorni congressuale verte principalmente sull’utilizzo delle nuove tecnologie e il loro impiego in sala operatoria nella pratica di tutti i giorni.
L’obiettivo della direzione scientifica è quello di dar vita a un momento di confronto dinamico che, oltre a stimolare e favorire il confronto tra professionisti, possa dare ampio spazio ai giovani e alla loro formazione, grazie alla realizzazione di due masterclass riservate a soci under 40, su argomenti di grande interesse: la laparoscopia in urgenza e il trattamento della calcolosi colecisto-coledocica.
La validazione delle procedure chirurgiche innovative e il training dei giovani medici rappresentano il core-business di SiCE sin dalla sua costituzione, avvenuta nell’ormai lontano 1991, divenendo ben presto la più importante società scientifica italiana nel campo della chirurgia mini-invasiva.
Il congresso nazionale di quest’anno introdurrà importanti novità come le tre sessioni di chirurgia “re-live”, con interventi chirurgici integralmente trasmessi e commentati in diretta dagli operatori, attraverso un taglio prettamente educativo e tecnologico. Non saranno proposti interventi di nicchia o altamente specialistici ma elementi di comparazione, sulla base di differenti tecniche e tecnologie utilizzate per affrontare medesime patologie, allo scopo di stimolare il confronto tra colleghi.
Degna di nota la partecipazione dei alcuni esperti stranieri tra i quali la prof.ssa Silvana Perretta (IRCAD e Università di Strasburgo) e prof. TimRockall (Guildford – UK),ai quali verrà conferito il titolo di Soci Onorari, il Dr. Amir Szold (Tel Aviv, Israele), Dr. Salvador Morales Conde (Sevillia).
All’interno del congresso Milano, 26 settembre 2017 sarà inoltre attiva una sessione del Gruppo Italiano di Chirurgia Epatica Mini-Invaisva (IGoMils) oltre al consueto Congresso Congiunto degli Infermieri di Camera Operatoria (AICO).
Sono attesi più di 500 medici nel corso delle due giornate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.