Un nuovo percorso per la Milano Salomon Running
Al via tra dieci giorni, per la prima volta si entra a Palazzo Marino, nel cortile di Palazzo Reale e in metropolitana

Tornerà domenica 17 settembre, per la sua settima edizione, la Milano Salomon Running, gara podistica Fidal, valida per il campionato regionale trail per le categorie Assolute (Promesse e Senior), sia per le categorie Master, maschili e femminili.
Si tratta di una gara unica nel panorama podistico milanese, caratterizzata da un percorso urban trail che andrà a scoprire i punti più verdi ma anche più nuovi della città che si è profondamente rinnovata negli ultimi anni. Nel 2016 ben 3.800 gli atleti allo start, con 420 stranieri e 17 regioni italiane rappresentate; tre i percorsi con relative diverse distanze: l’ALLIANZ TOP CUP da 25 km, l’ALLIANZ FAST CUP da 15 km e la SMART TROFEO CITYLIFE da 9,9 km.
Partenza dall’Arena Gianni Brera e poi l’utilizzo di strade sterrate e sentieri, palazzi e ponti, torri e scalinate, fossati e tanto altro, passando in zone di nuova costruzione e soprattutto con la confermatissima ascesa ai 23 piani della Torre Allianz, tre piani in più rispetto alla gara del 2016 che comporta 644 gradini che sviluppano 100 metri di dislivello positivo. Saranno così ben 680 metri la distanza totale da correre dentro l’Allianz Tower.
Anche quest’anno, Allianz Italia metterà in palio il Trofeo Allianz Tower per gli atleti che scaleranno più velocemente il grattacielo più alto d’Italia per numero di piani; mentre torna per il secondo anno consecutivo il Trofeo CityLife, un percorso Smart di 9,9 km. La gara, aperta a tutte le persone maggiorenni il giorno della manifestazione, si svolgerà su un unico giro che partirà dall’Arena per arrivare al parco CityLife e poi tornare in Arena e percorrerà strade, strade sterrate e sentieri. In particolare, il parco CityLife, con le sue grandi aree verdi e fiorite ulteriormente ampliate nelle ultime settimane, sarà attraversato intorno alla metà del percorso. Il trofeo CityLife sarà ricco di attrattive: oltre al Parco CityLife, che circonda il business district composto da Torre Allianz e Torre Generali (e Torre Libeskind ora in costruzione), i complessi residenziali firmati da Daniel Libeskind e Zaha Hadid e la piazza Giulio Cesare con la fontana delle Quattro Stagioni, gli atleti troveranno infatti sul loro percorso anche il Parco Sempione che è la seconda area trail del tracciato e numerosi saliscendi. Tra questi: la scalinata per raggiungere il piano sopraelevato del Mico, la scala per scendere da P.ta Eginardo e, infine, la scala di via Molière. La partenza avverrà alle 10:00 presso l’Arena Civica di Milano e avrà come tempo limite 90 minuti.
Anche la competitiva ALLIANZ TOP CUP da 25 km sorprenderà con nuovi passaggi: attraverserà Largo Beltrami, imboccherà via Filodrammatici, passerà in piazza Scala, entrerà per la prima volta dentro a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano e attraverserà piazza Cairoli servendosi del sottopassaggio della metropolitana. Previsto successivamente il passaggio in corso Vittorio Emanuele e nella Galleria del Corso, poi piazza Beccaria, piazza Fontana, via Arcivescovado e anche qui il passaggio unico all’interno del cortile di Palazzo Reale, mai accaduto in passato in nessuna gara di Milano.
La Salomon Running Milano, dopo aver ottenuto la nomina a Campionato Regionale Trail Fidal per le Categorie Promesse, Senior e Master, in questa edizione ha stretto ancora di più il legame con la Federazione Italiana di Atletica Leggera. In accordo con il Comitato Regionale Lombardo Fidal, infatti, è stato deciso di premiare e sostenere Mustafà Belghiti, giovane atleta della Nazionale Italiana con l’assegnazione di una borsa di studio. Tesserato per l’Atletica Lecco Colombo, il giovane atleta, classe 1998, è nato a Morbegno (So) da genitori di origine marocchina; ha incontrato la corsa per caso, raccogliendo il volantino che annunciava una gara alla quale ha deciso di partecipare, vincendola. Da lì ha iniziato sul serio, allenandosi e conseguendo risultati significativi in particolare sulla distanza dei 10.000 metri.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.