Il tempo dei bambini: Malnate si è interrogata su genitorialità e crescita
Dall'allattamento al seno sino al "giorno libero" per i bambini, specialisti e tecnici hanno discusso di politiche a sostegno della crescita

«L’allattamento al seno è la prima relazione fatta di tatto e contatto, di olfatto e di gusto che sono i primi sensi che si sviluppano già nel grembo materno e che riconoscerà nell’ambiente esterno». Il lato biologico e sociale dell’allattamento al seno è stato sottolineato dal dottor Massimo Agosti, direttore del Dipartimento materno infantile all’ospedale Del Ponte di Varese, in occasione del convegno “Tempo dei bambini” che si è tenuto a Malnate lo scorso 7 ottobre.
L’appuntamento ha avuto due filoni tematici: uno a sostegno della genitorialità e uno di riflessione sulle problematiche legate ai ragazzi e la loro crescita.
La dottoressa Barbieri, Psicologa coordinatrice del consultorio di Varese e Malnate, ha permesso di riflettere «sull’importanza fondamentale della qualità del tempo tra mamma e bambino nella costruzione della personalità e dell’autostima che segnerà la crescita dell’individuo».
Tra gli interventi istituzionali, l’assessore comunale Irene Bellifemine ha spiegato come “all’interno del Patto di Comunità, si è deciso parallelamente di sostenere la famiglia nella genitorialità creando momenti di riflessione e spunti di modelli educativi mettendo al centro il tempo per stare nella relazione”.
«Quando noi eravamo ragazzi – ha ricordato il sindaco Samuele Astuti – avevamo il tempo di annoiarci e la noia dava spazio alla creatività! Come comunità potremmo pensare di concedere un giorno della settimana libero da impegni di qualunque tipo e invitare i ragazzi a gestire il proprio tempo in autonomia. E’ giusto rivendicare anche il diritto al fantasticare nel tempo libero!».
Astuti ha proposto una riflessione sui diritti dei bambini e sulla metodologia educativa nella comunità, riproponendo l’istanza mossa “dal Consiglio dei Bambini” che chiedono più tempo libero da gestire in autonomia e senza condizionamenti da parte degli adulti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.