Bar abusivo nel negozio etnico, multa e fine del “gioco”
Nel sotterraneo era stata allestita una sala per giocare a Carrom, un tipico gioco da tavolo indiano, e bere birra. La Polizia Locale ha messo fine all'attività abusiva

Sembrava un’attività come tante altre che, ormai da tempo, stanno sorgendo a Legnano: un piccolo minimarket con prodotti tipici dell’Est Asiatico frequentato soprattutto da pakistani, bengalesi, indiani.
E invece era un bar dove trascorrere il tempo libero giocando a “Carrom” (tipico gioco da tavolo indiano) e bevendo birra. La titolare dell’attività, una donna di nazionalitàbengalese di 50 anni, è stata sanzionata in base alla normativa regionale sul commercio e dovrà anche rispondere dell’utilizzo improprio del locale.
I fatti si sono svolti mercoledì pomeriggio quando gli agenti in borghese del gruppo Falchi della Polizia Locale, impegnati nell’attività di controllo e contrasto ai fenomeni di illegalità nell’area compresa tra via Giussano e piazza Mocchetti, hanno notato un via-vai sospetto intorno a un piccolo negozio di alimentari. Dopo alcuni minuti di appostamento, gli operatori hanno notato che alcuni clienti facevano ingresso nel negozio e poi scendevano frettolosamente nel piano sotterraneo adibito a magazzino per la conservazione degli alimenti.
Immediatamente gli agenti in borghese hanno allertato i colleghi in divisa che, giunti sul posto, sono entrati nel minimarket per un controllo. Nel sotterraneo del negozio sono state sorprese sette persone, delle quali quattro sedute a un tavolo mentre bevevano birre giocando al Carrom, un tradizionale gioco indiano simile al biliardo, ma più piccolo. Dopo aver effettuato tutti gli accertamenti del caso, l’attività abusiva di somministrazione di alimenti e bevande è stata chiusa e gli avventori allontanati.
La titolare dell’attività, come detto, sarà sanzionata in base alla legge regionale sul commercio con una verbale di 1.032 Euro oltre che con la notifica di un’ordinanza di cessazione dell’attività abusiva. La donna dovrà anche rispondere dell’utilizzo improprio del locale destinato a deposito e conseguentemente dell’ampliamento della superficie di vendita.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.