I giochi di una volta al mercatino di Natale
“Un due tre stella, i giochi di una volta” è il titolo di questa edizione che si svolgerà il 26 novembre

Riscoprire la magia del Natale e di un tempo ormai perduto attraverso i giochi che i nostri nonni usavano per divertirsi.
Il 15° mercatino di Natale di Galliate Lombardo del 26 novembre, sarà incentrato sui passatempo di una volta. “Un due tre stella, i giochi di una volta” è il titolo di questa edizione di uno dei mercatini di Natale più amati e visitati.
Il programma del mercatino, organizzato dalla Pro Loco di Galliate Lombardo con il patrocinio del Comune di Galliate, è questo: alle 9.30 apertura nei pressi del municipio, alle 11 le storie per bambini “Zuppe di zucca” al centro civico la corte mentre alle 12.30 ci sarà il momento del pranzo insieme presso l’oratorio Paolo VI.
Le iniziative del pomeriggio riprenderanno alle 14.30 con “E la storia cominciò”, una rassegna di storie per bambini raccontate al centro civico la corte, un’ora dopo alle 15.30, la Piazza parrocchiale farà da palco per il concerto del Coro dei 7 laghi.
Alle 18 la giornata giungerà alla sua conclusione con la chiusura del mercatino.
Saranno anche allestite due mostre interattive: mostra dei Lego, a cura dell’emporio del mattonino, nella sala consiliare del comune e la mostra dei giochi di una volta.
I giochi di una volta sono a cura dell’associazione “Quelli del ’63” di Somma Lombardo che presteranno agli organizzatori vari passatempo al centro civico la corte (dadi, domino, Shangai, Jenga) e al campo da pallavolo (gioco della rana, gioco delle coppie, curling da tavolo, flipper easy, centrabox, forza 4 gigante, via lattea, flipper pro).
Per tutti: castagne, vin brulé e pop-corn. La postazione della Pro Loco, all’interno del cortile del Centro Civico “La Corte”, accoglierà i nuovi iscritti con omaggi per i bambini.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.