Swing e Gallarate com’era, serata retrò all’Arci Cuac
Al circolo di via Torino Anita Camarella e Davide Facchini, accompagnati dalle foto della mostra "Quando a Gallarate c'erano i tram"

Una serata con atmosfere retrò all’Arci Cuac. Questa sera, venerdì 3 novembre, il circolo Arci di Gallarate inaugura il mese di novembre con un concerto e una mostra storica.
Sul palco ci sarà l’Anita Camarella e Davide Facchini Duo, affiatatissima coppia artistica che proporrà il suo repertorio di pezzi swing italiani e americani anni Quaranta, di jazz e altre composizioni, anche strumentali e per sola voce.
E a sottolineare l’atmosfera d’antan il Circolo ha fatto anche una scelta curiosa, esponendo la mostra “Quando a Gallarate correvano i tram”. Pannelli con foto storiche e testi raccontano Gallarate e dintorni negli anni in cui nelle strade passava il tram, prima a vapore (1880-1925) e poi elettrico (1925-1951).
Una storia… a due passi dal circolo, visto che di fronte alla corte di via Torino passava la linea del tram che raggiungeva Samarate, Ferno e Lonate Pozzolo.
Dalle 19.30 aperitivo, musica dalle 21.
Al venerdì l’ingresso è con tessera Arci, valida per tutti i circoli in Italia (si può sottoscrivere all’ingresso).
L’Arci Cuac è il circolo Arci (attivo al venerdì) negli spazi della storica Cooperativa Unione Arnatese di Consumo. Il mese di novembre proporrà poi venerdì 10 novembre la proiezione di “L’alba dei morti viventi” di George Romero, venerdì 17 la presentazione del libro “Cinemascope”,giallo di Erica Arosio e Giorgio Maimone, ambientato nella Milano anni Sessanta; venerdì 24 aperitivo e Aku Duo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.