“Il barbiere di Siviglia”, l’opera di Rossini soddisfa l’Apollonio
L'opera buffa di Gioacchino Rossini, per la regia Pier Luigi Cassano e direttore d’orchestra Angelo Gabrielli, è andata in scena domenica. Positiva la risposta del pubblico
È andato in scena domenica sera, al Teatro Apollonio “Il barbiere di Siviglia” opera buffa di Gioacchino Rossini, per la regia Pier Luigi Cassano e direttore d’orchestra Angelo Gabrielli, per una durata totale, intervallo compreso, di due ore e tre quarti. Il pubblico varesino è stato numeroso.
La scenografia ha previsto qualche adattamento, adottando lo sfondo di un caseggiato con un portone centrale, ed i cambi di scena sono consistiti in cambiamenti dell’arredo stesso.
Ottima la regia, così come la direzione d’orchestra e l’esecuzione dei brani da parte dei musicisti. Le parti dedicate in origine alla chitarra, così come le simulazioni del suono del clavicembalo, sono state eseguite dal pianista, posto all’estrema destra del palco, su di un pianoforte elettronico.
Molto bravi i cantanti che si sono esibiti nei difficili passaggi di scala previsti nella partitura dell’opera. Bello il lungo duetto, accompagnato a tempo di valzer, tra il conte di Almaviva (Hyukso) e Figaro (Solinas) che ha chiuso il primo atto. Bello anche il lungo assolo di Rosina (Mezzanotte), con i forti sbalzi di acuto, così come l’aria di Don Basilio (Park), che invita Bartolo (Mastrototaro) a servirsi della calunnia per sbarazzarsi del conte D’Almaviva. Un’opera che ci ha soddisfatti, nell’attesa di altre future rappresentazioni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.