I guadagni dei varesini comune per comune
Quelli che presentiamo sono i dati diffusi dal Ministero dell’Economia sulle dichiarazioni dei redditi dei contribuenti che emergono dalle dichiarazioni dei redditi del 2017

Ecco quanto guadagnano i varesini in un anno del proprio lavoro (o della propria rendita).
Quelli che presentiamo sono i dati diffusi dal Ministero dell’Economia sulle dichiarazioni dei redditi dei contribuenti che emergono dall’Irpef dello scorso anno.
Quindi facciamo riferimento ai redditi del 2016 delle persone fisiche e, soprattutto, solo di coloro che li hanno dichiarati come previsto dalla legge.
Per poterli comprendere vi mettiamo a disposizione alcuni strumenti che permettono di visualizzare i dati comune per comune, partendo dalla mappa del reddito medio e da due classifiche dei comuni: quella per reddito medio e quella per il totale del reddito imponibile.
Nulla come la mappa con le dichiarazioni dei redditi dei contribuenti varesini fotografa così bene la peculiarità della provincia di Varese che in tutta la fascia nord vive per la maggior parte di lavoro frontaliero.
L’immagine è lampante: in verde sono evidenziati i comuni con una dichiarazione dei redditi media superiore alla media provinciale (ovvero 20.283 Euro), in rosso quelli che sono al di sotto di questa cifra.
Tutta la parte nord della provincia è ampiamente sotto la media: naturalmente a questo contribuiscono molti fattori che andrebbero organizzati uno ad uno ma è evidente che quello più significativo è il frontalierato. Chi lavora in Svizzera, infatti, è tenuto a dichiarare il proprio reddito da lavoro oltre confine affinché venga tassato secondo le disposizioni previste.
Ecco dunque la classifica del reddito medio dei comuni della provincia di Varese. Una classifica molto variegata che vai dai 31.500 euro dichiarati in media dagli abitanti di Galliate Lombardo ai 10mila degli abitanti di Cremenaga.
Impressionanti i numeri che riguardano la somma di tutte le dichiarazioni dei redditi per le due città: gli abitanti di Varese e Busto Arsizio arrivano a guadagnare quasi 3 miliardi di euro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.