Campo nomadi a Saronno, Gerenzano si oppone
Approvata una mozione con cui il sindaco Campi è stato delegato a chiedere il blocco dei lavori del nuovo campo nomadi e la creazione di un tavolo di lavoro tra comuni

E’ una mobilitazione senza sosta quella del quartiere di via Grandi, a metà tra il comune di Saronno e quello di Gerenzano, contro l’arrivo del campo nomadi che l’Amministrazione del sindaco Alessandro Fagioli vuole realizzare in un terreno comunale in mezzo alle villette.
C’è anche un passaggio istituzionale: giovedì sera in consiglio comunale a Gerenzano è stata approvata una mozione con cui il sindaco Ivano Campi è stato delegato a contattare l’Amministrazione saronnese per chiedere il blocco dei lavori per la realizzazione del nuovo campo nomadi in via Grandi a Saronno e la creazione di un tavolo di lavoro per trovare una soluzione alternativa.
«Non neghiamo che ci sia dell’amarezza per la decisione che è stata presa da Saronno – ha rimarcato Stefano Viotti capogruppo di maggioranza presentando la mozione – per la mancata considerazione delle esigenze del quartiere, il mancato coinvolgimento dei cittadini e anche la mancanza di un minimo di cortesia tra amministrazioni».
Un po’ a sorpresa dopo alcune domande si è astenuto Pier Angelo Gianni di Gerenzano Democratica.
Mentre a favore della mozione di Gerenzano sono state Lega Nord e Forza Italia che invece a Saronno hanno votato a favore della creazione del campo nomadi: “La scelta di mettere lì 4 famiglie sinti è sbagliata ed inappropriata – ha spiegato Cristiano Borghi del Carroccio – Siamo schierati senza se e senza con i cittadini».
Sempre “senza se e senza ma” l’adesione dell’azzurro Marco Franchi che ha sottolineato come «si debba concordare una decisione comune con Saronno come si sarebbe dovuto fare in prima battuta».
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
La triste verità è che ogni Comune governa come uno Stato a sé e non esiste una pianificazione a più ampio respiro.
Ognuno decide in autonomia dove piazzare campi nomadi, megalitici centri commerciali, rotonde nel nulla e bretelline, nonché mega costruzioni residenziali. Il tutto senza tenere conto dell’impatto sul territorio circostante, sul traffico e sulla qualità ambientale.
Non c’è da stupirsi se a distanza di secoli pisani e fiorentini non vanno d’accordo.