Temporali forti in arrivo tra sabato e domenica
Allerta meteo della protezione civile: codice giallo per rischio precipitazioni abbondanti e grandine

La protezione civile di Regione Lombardia ha diramato una comunicazione di ordinaria criticità – codice giallo – sul quadrante prealpino corrispondente alla Provincia di Varese e su diverse altre aree prealpine oltre al nodo idraulico di Milano per l’arrivo di forti temporali.
SITUAZIONE
La Lombardia subirà un peggioramento del tempo ad opera di aria via via più umida e instabile, la quale favorirà la formazione di temporali sparsi, specie sui rilievi ma possibili anche sulle restanti aree. Sarà possibile un primo peggioramento nella notte/prima mattinata di domani, domenica 27/05, con rovesci sparsi e qualche temporale a ridosso delle aree prealpine, seguito da una diffusa instabilità su tutti i rilievi alpini, prealpini e appenninici nel pomeriggio. Nel corso della serata e della successiva nottata possibilità di temporali anche intensi su pianura occidentale e zone prealpine centro-occidentali. Gli eventuali fenomeni potrebbero essere accompagnati da grandine di piccole-medie dimensioni e improvvise raffiche di vento.
VALUTAZIONE EFFETTI AL SUOLO
Si chiede ai sistemi locali di protezione civile di attivare una fase operativa di ATTENZIONE, cioè di predisporre il sistema locale alla pronta attivazione di azioni di monitoraggio e contrasto, congruenti a quanto previsto nella pianificazione di emergenza comunale, per la salvaguardia della pubblica incolumità e la riduzione dei rischi.
INDICAZIONI OPERATIVE
In particolare si suggerisce ai Presidi territoriali di prestare attenzione a fenomeni che localmente potrebbero risultare pericolosi, quali:
• gli scenari di rischio temporali forti (rovesci intensi, fulmini, grandine, raffiche di vento) caratterizzati da elevata incertezza previsionale ma con effetti dannosi sul territorio, quali: danni a coperture e a strutture provvisorie; rottura di rami, caduta di alberi e abbattimento di pali, segnaletica e impalcature con conseguenti effetti sulla viabilità e sulle reti aeree di comunicazione e di distribuzione di servizi; danni alle colture agricole e agli automezzi a causa di grandinate; innesco di incendi e lesioni da fulminazione; possibili locali dissesti idrogeologici e locali criticità sulle reti di drenaggio urbano e/o sul reticolo idraulico minore; problemi per la sicurezza dei voli amatoriali e delle attività svolte sugli specchi lacuali.
• gli scenari di rischio idraulico, con effetti localizzati legati a innalzamenti dei livelli idrici, fenomeni di erosione spondale, e possibili locali criticità del reticolo idraulico minore e/o dovute a insufficienze locali delle reti di drenaggio urbano (con particolare attenzione ai bacini di Olona-Seveso-Lambro), che potrebbero determinare pericolo per la sicurezza e integrità di beni e persone; allagamenti di locali interrati e di quelli posti a pian terreno lungo vie potenzialmente interessate da deflussi idrici; danni localizzati alle opere di contenimento e regimazione dei corsi d’acqua; danni localizzati a infrastrutture, edifici e attività agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali situati in aree inondabili; danni a beni e servizi.
Si chiede di segnalare con tempestività eventuali criticità che dovessero presentarsi sul proprio territorio in conseguenza del verificarsi dei fenomeni previsti, telefonando al numero verde della Sala Operativa di Protezione Civile regionale: 800.061.160 o via mail all’indirizzo: cfmr@protezionecivile.regione.lombardia.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.