A Villa Calcaterra la grande musica di Mario Castelnuovo-Tedesco
Venerdì 13 luglio per gli appuntamenti cameristici organizzati dall’Associazione Culturale Musikademia una serata tutta dedicata al celebre musicista e compositore

Proseguono gli appuntamenti cameristici organizzati dall’Associazione Culturale Musikademia, con il Patrocinio del Comune di Busto Arsizio e con il sostegno degli sponsor Studio Vabri – Dottori Commercialisti, Studio Spreafico – Dottori Commercialisti Associati e Bianchi Stefano Assicurazioni.
Il secondo appuntamento, che si terrà venerdì 13 luglio alle ore 21.00 presso la Sala del Camino di Villa Calcaterra, sarà interamente dedicato al celebre pianista e compositore italiano Mario Castelnuovo-Tedesco (1895 – 1968), in occasione del 50esimo anniversario della sua morte.
Fiorentino di origini ebraiche, Castelnuovo-Tedesco fu tra gli italiani in fuga dall’orrore delle leggi razziali decise dal regime fascista. La sua è una storia che può essere divisa tra un “prima” e un “dopo”: prima delle leggi razziali in Italia con la sua formazione e i primi successi; dopo l’esilio in America, negli Stati Uniti, dove il musicista ha trovato nuovi spazi creativi, ha scritto colonne sonore per il cinema, per l’industria di Hollywood e ha insegnato formando artisti diventati celeberrimi nelle musiche da film, come John Williams e Henry Mancini. La chitarra possiede un ruolo centrale nel corpus di opere del compositore, che si è avvicinato allo strumento a sei corde a seguito di un fortunato incontro con Andrés Segovia, protagonista indiscusso del mondo chitarristico del primo Novecento.
Il programma è quasi tutto imperniato sulle opere per chitarra e voce: alcuni numeri scelti dal ciclo di Lieder intitolato Vogelweide e il celebre Romancero Gitano (sette canzoni poetiche su testi di Federico García Lorca).
A interpretare questi meravigliosi lavori di Castelnuovo-Tedesco, il soprano Barbara Pariani, il contralto Cristina Selvaggi, il tenore Massimiliano Oliva e il baritono/basso Davide Rocca accompagnati dal chitarrista, nonché presidente dell’Associazione Culturale Musikademia, Davide Bontempo. È proprio dalla collaborazione tra Davide Rocca e Davide Bontempo che nacque l’idea, circa un anno fa, di mettere in scena il Romancero Gitano: “Musica e parola hanno un’intima corrispondenza – spiega il baritono Rocca – e l’autore riesce a rievocarla grazie a una sapiente scrittura madrigalistica, di grande effetto all’ascolto. È musica di rara bellezza”.
Prossimi appuntamenti:
Venerdì 21 settembre, ore 21.00 – La Cantata da Camera del primo Settecento (Candice Carmalt, mezzosoprano – Laura Nudo, Flauto Traversiere – Gian Luca Rovelli, Clavicembalo)
Venerdì 5 ottobre, ore 21.00 – Un Pianoforte da Favola! (Duo Ermitage: Silvia Fignelli e Cristiana Raimondi, Pianoforte a 4 mani)
Venerdì 9 novembre, ore 21.00 – Tra Europa e Sud America (Valentina Pacelli, Pianoforte – Giulia Crosta, Flauto Traverso – Giorgio Noè, Clarinetto).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.