“Cambiamo aria”: la scuola Mazzini vince il contest
Il murales verrà riprodotto da uno dei writer dell'associazione Artkademy. È il premio del concorso nazionale promosso da Bosch

Un tocco di colore all’istituto come premio del concorso nazionale. È quanto otterrà la scuola “G. Mazzini” di Besozzo che si è aggiudicata il contest “Opera d’Aria: lasciamo un segno contro l’inquinamento” della decima edizione di Missione Ambiente by Bosch, il progetto di Corporate Social Responsibility del Gruppo Bosch in Italia.
Venerdì 21 settembre gli artisti di Artkademy – Officina Creativa Italiana realizzerà un murales sulle pareti dell’istituto primario. La premiazione sarà un momento di festa, ma anche di riflessione su un tema quanto mai attuale, quello dell’inquinamento atmosferico. I ragazzi che hanno partecipato alla gara creativa indetta nel corso dell’ultima edizione di Missione Ambiente, infatti, si sono misurati con la realizzazione di disegni in stile graffito dedicati proprio alla qualità dell’aria, attribuendo ad essi un titolo in grado di esprimere appieno il concetto raccontato attraverso i colori e la fantasia.
A partecipare sono state 194 scuole primarie e 197 scuole secondarie di primo grado, i cui elaborati sono stati valutati e selezionati da una giuria di esperti che ha decretato i 6 disegni migliori, tre per le scuole primarie, a cui sono state consegnate una LIM (lavagna interattiva multimediale) Starboard e un Videoproiettore Casio, e tre per le secondarie, che hanno ricevuto una stampante 3D Dremel. Alle due scuole che si sono classificate prime è stata anche data la possibilità di trasformare i disegni vincitori in veri e propri murales.
La scuola del varesotto “G. Mazzini”, il cui disegno “Cambiamo Aria” è stato giudicato il migliore tra le primarie, festeggerà la vittoria con una giornata all’insegna del divertimento, della creatività e, soprattutto, della consapevolezza che, ognuno, nel suo piccolo, può contribuire a salvaguardare il pianeta.
Mate, uno dei writers di Artkademy, riprodurrà il disegno fatto dagli studenti su un muro della scuola, che sarà poi ricoperto di biossido di titanio, una sostanza che contribuisce ad assorbire l’inquinamento dell’aria. Ma non solo, la premiazione sarà anche l’occasione per conoscere l’astronauta Maurizio Cheli racconterà ai ragazzi com’è l’aria vista dallo spazio e che la Terra da lassù è bella e fragile e dobbiamo averne cura.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.