Il De Chirico nascosto: la storia di una scoperta a Glocal Arte
Un incontro al Palace Hotel svelerà i retroscena della sensazionale scoperta dietro al restauro sostenuto da The Boga Foundation che ha portato alla luce un capolavoro della Metafisica
Potrebbe essere la trama di un film: i proprietari decidono di capire qualcosa di più di un quadro, piacevole ma semplice nella sua rappresentazione di un paesaggio di fine Ottocento e si affidano a degli specialisti. Lo studio dell’opera svela che sotto quel semplice paesaggio si nasconde una delle prime opere di un maestro della Metafisica: Giorgio De Chirico, probabilmente realizzato a Parigi in uno dei suoi primi viaggi.
Con un minuzioso lavoro di restauro, di indagine e investigazione arrivano le conferme (vedi lectio magistralis tenuta a Chiasso il 26 giugno 2018, presso la Swiss Logistics Center).
È la storia (vera) della sensazionale scoperta del restauro sostenuto da “The Boga Foundation”, che sarà raccontata a Glocal Arte domenica 11 novembre alle ore 9 al Palace Hotel di Varese con Luigi Soroldoni, Docente di diagnostica dell’Accademia Aldo Galli di Como; Chiara Colombo, restauratrice e Marco De Crescenzo, Direttore editoriale Hestetika.
Lo studio di un’opera d’arte è infatti il risultato di un team di lavoro che unisce competenze anche molto diverse tra di loro: la profonda conoscenza della storia dell’arte, l’analisi chimica dei pigmenti colorati, l’analisi della radiografia, tutti elementi fondamentali che permettono di comporre i tasselli di un puzzle per arrivare a collocare storicamente un quadro.
L’apporto scientifico delle analisi di laboratorio, con le più moderne tecnologie, sono da supporto all’analisi più estetica di un’opera che analizza la tecnica, il soggetto e la poetica.
Tutto il programma del Festival Glocal.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra













Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.