Primo Novembre e Luna Park più sicuri con la Polizia Locale
I presidi viabilistici alla fiera e al luna park sono stati 14, 6 i controlli nei cimiteri cittadini, 8 quelli svolti tra mercato e mercatini

Nei giorni a cavallo tra ottobre e novembre, l’attività della Polizia Locale si è concentrata sulla sicurezza di importanti eventi, in particolare la fiera del I Novembre e il luna park.
La fiera si è svolta senza particolari criticità e non si è registrata la presenza di abusivi.
Al luna park gli operatori hanno svolto servizi di presidio interno e di assistenza ai pedoni sul viale Toselli, negli orari di maggior afflusso. Grazie alla mobilitazione di operatori aggiuntivi è stato aumentato il numero di servizi: i presidi viabilistici alla fiera e al luna park sono stati 14, 6 i controlli nei cimiteri cittadini, 8 quelli svolti tra mercato e mercatini.
L’attività operativa di contrasto all’illegalità e al degrado, in centro e nelle periferie, ha permesso di individuare l’autore di un tentativo di furto in un negozio di abbigliamento, di sequestrare una patente falsa e di sorprendere un conducente in stato di ebbrezza, con un tasso alcolemico tre volte superiore a quello consentito.
L’area centrale è stata monitorata e controllata da pattuglie a piedi. In tale contesto è stato elevato un minidaspo (allontanamento per 48 ore) per accattonaggio molesto vicino alla basilica di San Magno e si è provveduto a un sequestro per commercio abusivo.
Quattro i servizi di controllo ambientale da cui sono scaturiti 20 accertamenti per abbandono di rifiuti ed esposizione anticipata. Oltre alle violazioni per sosta irregolare, i controlli stradali hanno portato a 42 verbali per condotte di guida pericolose.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Felice su Trenta mila euro per affittare un bosco come piazza di spaccio in provincia di Varese
Felice su I boschi sono di tutti, non di chi spaccia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.