Tornano i mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore
Quasi 200 espositori, accuratamente selezionati, comporranno uno dei mercatini natalizi più grandi e suggestivi d'Italia
I Mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore tornano dal 7 al 9 dicembre. In ogni edizione sono in grado di richiamare tanti nuovi visitatori provenienti da tutta Italia.
Quasi 200 espositori, accuratamente selezionati, comporranno uno dei mercatini natalizi più grandi e suggestivi d’Italia: presepi artigianali e casette in pietra e legno, splendide ceramiche, curatissimi manufatti in vetro soffiato, originali decorazioni e addobbi natalizi e molti altri prodotti realizzati interamente a mano.
Imperdibili inoltre in Piazza Risorgimento i 10 chalet delle Eccellenze Artigiane, con le specialità gastronomiche e artigianali di queste terre tra monti e laghi. Due le principali novità della ventesima edizione: un percorso ancora più ampio, con la new entry di Via Dante – nei pressi della stazione della Ferrovia Vigezzina-Centovalli – e una nuova attrazione per i più piccoli, la Casa di Babbo Natale, in Via Vittorio Veneto.
Santa Maria Maggiore stupirà i visitatori per la bellezza delle sue architetture, per l’eleganza degli allestimenti e delle decorazioni: un borgo Bandiera Arancione impreziosito da proiezioni e video mapping su alcuni edifici del centro storico.
A deliziare i visitatori del mercatino ci saranno le tante prelibatezze locali offerte nei sette punti di ristoro (tre al coperto e riscaldati): un “must” il profumato vin brulè o il locale caffè vigezzino, insieme ai golosi stinchéet o alle prelibate caldarroste. E ancora gli eventi, davvero per tutti i gusti: bandelle, gruppi di cornamuse e ghironde, i Corni delle Alpi, gli artisti della motosega e i coinvolgenti laboratori per i più piccoli. Porte aperte nel borgo agli splendidi e singolari musei: il celebre – e unico in Italia – Museo dello Spazzacamino, l’eccezionale pinacoteca della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini, scrigno dei tesori artistici della “Valle dei Pittori”, e la nuovissima Casa del Profumo Feminis-Farina, che rende onore alla storia dell’Acqua di Colonia, nata proprio grazie a due emigranti di Santa Maria Maggiore.
Il 6 dicembre dalle ore 21.00 in programma “Aspettando il Mercatino di Natale”, una serata speciale in occasione dei vent’anni dell’evento con la partecipazione straordinaria della Mabò Band, degli artisti della Compagnia “Eglaf – performing arts”, l’accensione del grande albero di Natale e sorprese luminose.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.