L’albero di Natale con gli abeti abbattuti sulle Dolomiti? Si può fare
Sabato 8 dicembre Coldiretti metterà in vendita per beneficenza alcuni degli abeti abbattuti dal maltempo sulle Dolomiti. Ecco come acquistarli

Le immagini di quegli alberi abbattuti come birilli, appoggiati sul fianco delle montagne, sono impresse nella mente di tutti. Ma è anche grazie a quelle piante abbattute che ora l’economia di quell’area delle Dolomiti flagellata dal maltempo può ripartire. Per sabato, infatti, Coldiretti ha organizzato una vendita benefica di quegli abeti
L’appuntamento è per l’8 dicembre dalle 9.30 nell’area del mercato agricolo coperto di Porta Romana in via Friuli 10/A a Milano. In quel contesto saranno disponibili le piante cadute sull’Altipiano di Asiago (Vicenza), recuperate da Coldiretti, Federforeste e Pefc che potranno essere acquistate. “Un’iniziativa per dare la possibilità di aiutare concretamente i territori devastati dal maltempo -spiega Coldiretti in una nota- ma anche per far conoscere l’importanza di scegliere per Natale l’albero vero Made in Italy, che concilia il rispetto della tradizione con quello dell’ambiente, a differenza di quelli di plastica che nascono dal petrolio e inquinano”.
Per l’occasione sarà presente il tutor dell’albero di Natale con il vademecum per sceglierlo, posizionarlo e riciclarlo dopo le feste, mentre gli agrichef di Campagna Amica saranno al lavoro per realizzare gli addobbi al naturale. L’iniziativa coinvolgerà in contemporanea anche i mercati di Roma e Vicenza.
Ma la solidarietà quel giorno si potrà esercitare anche per altre vie. “Per la prima volta sarà possibile aderire all’iniziativa della spesa sospesa -spiega Coldiretti-: mutuando l’usanza campana del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo, su ogni banco del mercato di via Friuli i consumatori troveranno una cassettina dove poter lasciare offerte libere, grazie alle quali saranno donati prodotti agroalimentari a favore dei più bisognosi”. E sempre sabato 8 dicembre dalle ore 10.30 alle 12.30 i tutor Coldiretti mostreranno come realizzare composizioni floreali per abbellire la casa nel periodo delle feste, utilizzando contenitori riciclati come bottiglie di plastica, scatole e barattoli, foglie secche e fiori spontanei.
Il mercato agricolo coperto di Porta Romana a Milano rimarrà aperto nella giornata di Sant’Ambrogio, venerdì 7 dicembre, e in quella dell’Immacolata, sabato 8 dicembre, dalle ore 8 alle 14.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.