Dai lampadari al paesaggio: tornano gli incontri sui “Restauri Rari”
L'iniziativa proporrà una serie d'incontri a Cairate, Albizzate, Olgiate e Castiglione Olona, su diversi interventi di restauro, da quelli artistici a quelli più curiosi
La Pro Loco di Cairate – con la partecipazione dei Comuni di Cairate, Albizzate, Castiglione Olona e Olgiate Olona – ha organizzato anche quest’anno un ciclo di conferenze sul restauro: un’idea di Agostino Alloro, restauratore di Gallarate protagonista anche del restauro del monastero di Santa Maria Assunta.
Il ciclo di Conferenze prevede cinque incontri formativi per parlare di restauri in differenti ambiti. Luogo proposto per queste serate è il Monastero di Cairate, simbolo del paese e tra i maggiori monumenti della provincia, scelto non ha caso per la sua riscoperta dopo differenti lavori di restauro.
Primo incontro venerdì 15 marzo all’auditorio del Monastero di S.Maria Assunta, in Piazza libertà. Tema della serata: “Restauro e conservazione delle campane”, con la partecipazione di Filippo Falzoni e Giovanni Ottone.
La serata successiva sarà il 29 marzo a Olgiate Olona, nella Villa Gonzaga, in via Luigi Greppi. A parlare ci sarà Daniela Morosi,tema della serata: “Miracolo di San Giuseppe: Il restauro di una teca lignea salvata da un fil di ferro”. Non sarà l’unica persona ad intervenire ma ci sarà anche Riccardo Pietro Visentin che esporrà la ricostruzione virtuale di due fibule e infine Michela M.Grisoni che presenterà il libro “Il Rubino di Somma Lombardo, verso un progetto di augmented reality” edito da Prodigi.
Successivo appuntamento ad Albizzate, il 12 aprile, nella Villa Taverna (municipio), in piazza IV novembre. Tema della serata “Ripristino ambientale e ripresa di una tradizione vitivinicola secolare” con l’intervento di Carlo Quadrelli e Emanuela Bettega.
Il 3 maggio si torna a Cairate, all’auditorium del monastero, dove Davide Lorenzo e Chiara Artigliato parleranno del restauro delle automobili.
Il ciclo di conferenze si concluderà il 17 maggio a Castiglione Olona, al museo della Collegiata, in via Cardinal Branda, dove Luigi Miazzo parlerà del “restauro del lampadario fiammingo della Collegiata”.
Le serate prevedono un ingresso libero per chi volesse partecipare e sarà utile per gli architetti per avere dei crediti formativi, riconosciuti dall’Ordine degli Architetti di Varese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.