Fotografato per la prima volta un buco nero: un successo anche italiano

La foto è stata mostrata oggi dai circa 200 scienziati del progetto Event Horizon Telescope, una rete mondiale di telescopi a cui partecipa anche l'Italia, con Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn)

Avarie

Una foto incredibile, una vera “mission impossible”: per la prima volta il mondo ha potuto vedere l’immagine reale di un buco nero, un oggetto che, per definizione, non si potrebbe fotografare dal momento che assorbe tutto, luce compresa.

La foto è stata mostrata oggi dai circa 200 scienziati del progetto Event Horizon Telescope, una rete mondiale di telescopi a cui partecipa anche l’Italia, con Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn).

L’immagine è stata definita una pietra miliare per l’astronomia: dopo che nel 2016 le onde gravitazionali hanno dimostrato l’esistenza di questi oggetti cosmici, è la prima volta in assoluto che si riesce a fotografarne uno.

Quello immortalato nella suggestiva immagine diffusa oggi dagli scienziati è M87, un buco nero che si trova a 54 milioni di anni luce dalla Terra.

 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 10 Aprile 2019
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.