Canapa, Gadda (Pd): “No alle fake news di Salvini”
La deputata del Pd: “Pronti a colmare vuoto normativo, ma evitando confusione ambiti”

Sul recente pronunciamento della Cassazione, relativamente ai prodotti a base di canapa, e sulle preoccupazioni per le ricadute occupazionali che sono sorte tra gli operatori del settore è intervenuta al deputata del Partito Democratico Maria Chiara Gadda, capogruppo in Commissione Agricoltura.
«Per comprendere meglio la sentenza della Cassazione, relativa alla commercializzazione dei prodotti a base di canapa, e sulle preoccupazioni sulle ricadute occupazionali che sono sorte tra gli operatori del settore, attendiamo le motivazioni allegate alla sentenza. Purtroppo, la retorica qualunquista sul tema portata avanti da mesi dal ministro degli Interni Salvini, per mera propaganda per altro visto che non si sono visti atti normativi in tal senso, ha creato confusione tra i cittadini e apprensione tra gli operatori del settore», lo afferma deputata del Partito Democratico Maria Chiara Gadda, capogruppo in Commissione Agricoltura.
«Attualmente dobbiamo attenerci alla legge che sul punto dice, come definito dall’Istituto Superiore di Sanità, che per i prodotti a base di canapa, la soglia di efficacia drogante del principio attivo THC è di 0,6%, quindi non è un reato vendere prodotti derivati delle coltivazioni di canapa sativa con livelli di Thc sotto questi limiti perché appunto non trattasi di droghe. L’Italia negli anni ‘50 era il secondo produttore al mondo di canapa, che ha moltissimi utilizzi, da quello tessile fino alla cosmesi. In questi ultimi anni il mercato ha visto una crescita importante ed è nata nuova occupazione che va tutelata. Non serve creare confusione ad arte, ma è necessario fare chiarezza. La sentenza può essere di ausilio in questo senso, e se si dovesse rilevare un vuoto legislativo rispetto alla commercializzazione di questi prodotti, siamo pronti a colmarlo per evitare che un settore rimanga nell’ambiguità preservando investimenti e occupazione. Non è accettabile la criminalizzazione strumentale e confondere piani che spesso non hanno per nulla a che vedere con l’uso di droghe o uso ricreativo o terapeutico», ha concluso Maria Chiara Gadda.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.