La medicina “anti-aging”: come arrivare sani fino a 110 anni
Oltre 150 persone alla serata informativa organizzata da Humanitas e dedicata alla relazione tra nutrizione e salute di corpo e mente

Come la nuova medicina nutrizionale contribuisce alla salute di corpo e mente? Come l’alimentazione influisce sui nostri geni? A queste domande ed a molto altro è stato dedicato il convegno organizzato ieri sera da Humanitas Mater Domini, che ha ottenuto una partecipazione di oltre 150 persone.
Con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sull’importanza di una corretta alimentazione e dare ampia dimostrazione che la nostra salute dipende anche dal modo in cui ci nutriamo e dal nostro patrimonio genetico, la serata informativa ha dato la possibilità ai cittadini di prendere coscienza di come, nell’era della genomica, è possibile intervenire sui geni attraverso la nutrizione, al fine di posticipare l’invecchiamento e tutte le malattie ad esso correlate.
Nonostante l’aiuto della prevenzione abbia permesso un aumento dell’aspettativa di vita, ricerche scientifiche affermano, però, che si sta tornando ad una riduzione degli anni “guadagnati”. Entro il 2050, vedremo infatti un crescente innalzamento del tasso delle cosiddette “non comunicable disease”, ossia di quelle malattie non trasmissibili, quali: tumori, malattie cardiovascolari, diabete, Alzheimer, Parkinson che, già al giorno d’oggi, rappresentano la prima causa di morte in tutti i paesi industrializzati.
«Per contrastare questa tendenza, a giocare un ruolo importante sono anche la prevenzione ed una sana alimentazione – afferma la dottoressa Marzia Sucameli, specialista in Nutrizione di Humanitas Mater Domini e relatrice del convegno – Nuovi studi scientifici, infatti, hanno permesso di dimostrare l’interazione tra alimenti e patrimonio genetico. In particolare, la Nutrigenetica ha dato la possibilità di capire come alcune varianti genetiche (Polimorfismi o SNP) siano alle base della diversa risposta degli individui al cibo, mentre la Nutrigenomica come il cibo regola l’espressione dei nostri geni. L’obiettivo della nuova medicina, dunque, sarebbe quello di permettere alle persone di arrivare sani fino a 110 anni (età per cui siamo geneticamente programmati), soprattutto senza essere costretti a diventare in tarda età una poli farmacia vivente» conclude la specialista.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
principe.rosso su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.