Biodiversità a rischio: alla ricerca delle specie aliene
Appuntamento il 15 settembre al Parco Regionale Agricolo Sud Milano, per il bioblitz organizzato da Federparchi, per la campagna di Citizen Science prevista dal progetto europeo Life ASAP

A caccia delle specie aliene nel Parco Regionale Agricolo sud Milano. Un bioblitz a difesa della biodiversità messa a rischio dalla proliferazione di specie aliene, animali e vegetali, che minacciano gli habitat naturali in tutta Europa. Il prossimo appuntamento della campagna di Citizen Science, nell’ambito del progetto europeo Life ASAP, è fissato per il 15 Settembre a Cisliano presso il Bosco di Riazzolo, nel Parco Regionale Agricolo Sud Milano dove attivisti, società civile e scuole sono chiamati a partecipare e a dare il loro contributo all’attività di ricerca e controllo sul campo delle specie aliene.
L’obiettivo dei bioblitz, organizzati da Federparchi, è quello di battere palmo a palmo l’area protetta per scoprire e catalogare le specie alloctone. I partecipanti, organizzati in squadre, saranno accompagnati dagli esperti dell’Istituto Pangea, dagli operatori di Legambiente (partner del progetto Life ASAP), e dai Funzionari del Parco.
Quello dell’invasione delle specie aliene è un fenomeno in forte crescita ma poco conosciuto: si tratta di specie vegetali o animali importate involontariamente dall’uomo al di fuori dalla loro area di origine e destinate a diventare invasive in ambienti in cui sono assenti degli antagonisti naturali. Per quanto riguarda il contesto italiano, i dati a disposizione parlano di oltre tremila specie rilevate negli ultimi trent’anni, di cui circa il 15% di tipo invasivo. Lo sviluppo invasivo delle specie aliene oltre a danneggiare gli ecosistemi si traduce in costi a livello sociale (problemi sanitari) ed economico stimati in ben 12 miliardi di euro nelle sole aree dell’Unione Europea.
Anche al termine del bioblitz i partecipanti potranno continuare la loro attività di monitoraggio e controllo e diventeranno delle “sentinelle” a difesa del territorio. Infatti grazie ad AsapP, l’app gratuita e disponibile sia per dispositivi IOS che Android, sarà possibile segnalare la presenza di nuove specie aliene. Le segnalazioni inviate via app verranno esaminate e validate dagli esperti per poi essere inserite in database nazionali e internazionali fonti di preziose informazioni per gli istituti scientifici.
“Le specie aliene invasive costituiscono una delle principali minacce alla biodiversità– ha dichiarato Giampiero Sammuri, presidente di Federparchi – per poterle affrontare con efficacia ci sono due approcci, laddove il danno è molto recente e ci sono pochi esemplari si può provare a rimuoverle dai luoghi dove sono state importate; quando questo è impossibile occorre cercare di controllarle in modo da renderle poco impattanti sul resto della biodiversità. Per fare ciò occorre che vi sia il massimo di consapevolezza nell’opinione pubblica ed è questo l’obiettivo dei bioblitz che si svolgeranno sino al mese di settembre”.
“Il coinvolgimento dei cittadini, delle famiglie e dei ragazzi e dei pubblici amministratori, relativamente al tema delle specie aliene è essenziale – ha dichiarato Michela Palestra, Presidente del Parco Regionale Agricolo sud Milano -. Coinvolgendo come parte attiva i partecipanti al bioblitz sarà possibile accrescere e diffondere la conoscenza su questo problema, sensibilizzando e facendo prevenzione sul tema delle specie aliene invasive al fine di mantenere e preservare la biodiversità”.
“Partecipare a iniziative concrete come i bioblitz nei parchi significa toccare con mano e conoscere direttamente, attraverso un’attività piacevole e interessante, la bellezza e la fragilità del nostro paesaggio protetto, del nostro patrimonio di biodiversità – ha sottolineato il responsabile Aree Protette di Legambiente Antonio Nicoletti -. Ognuno di noi può essere protagonista della battaglia a favore dell’ambiente e della natura e queste giornate possono contribuire a formare una consapevolezza diffusa dell’importanza del nostro agire quotidiano. Partecipare ai bioblitz significa assumere l’impegno a partecipare alla più grande azione di citizen science mai realizzata in Italia!
IL PROGRAMMA del BOSCO DI RIAZZOLO, domenica 15 Settembre
Ore 10.00 – 17.00: ritrovo e registrazione dei partecipanti presso l’azienda agricola biologica Cascina Forestina – Località Cisliano. Durante tutto l’arco della giornata i partecipanti saranno suddivisi in squadre per lo svolgimento dell’attività di conoscenza e censimento delle specie vegetali aliene. Previste attività di gioco per bambini sulle specie aliene.
Sarà anche possibile fare delle visite guidate per scoprire la storia dell’ultimo residuo dell’originaria foresta planiziale lombarda, di cui si può trovare documentazione fin dalla fine del III sec. a. C.
Per chi vuole sarà possibile pranzare presso il ristorante dell’azienda agricola.
I partecipanti possono partecipare all’intera giornata o anche solo a mezza giornata, a tutti verrà fornito un kit Life ASAP in omaggio.
Per iscrizioni: https://www.lifeasap.eu/index.php/it/?option=com_rsform&view=rsform&formId=13
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.