Gallarate e Friedrichshafen, un “gemellaggio” nel segno dell’industria aeronautica
Dieci ragazzi e ragazze tedeschi in visita in Italia, ospiti di altrettanti studenti dellistituto Gadda Rosselli: tra i temi dello scambio l'archeologia industriale e la storia delle città. Giovedì pomeriggio l'accoglienza in municipio

Dieci studenti tedeschi in visita a Gallarate. Ospiti di ragazzi e ragazze del Ite Gadda Rosselli, che a loro volta andranno in Germania meridionale per scoprire la città “gemellata”.
I dieci studenti tedeschi, provenienti dal Wirtschaftsgymnasium “Hugo-Eckener” di Friedrichshafen con due docenti, Renate Neflin e Margit Hilgers .
Ad accoglierli alcuni alunni delle classi 4B e 4D del Liceo Linguistico e delle classi 4B AFM e 4A TUR che vivranno un’esperienza intensa e significativa: oltre a guidare i partner tedeschi alla scoperta delle città di Gallarate, Milano e Torino, gli alunni avranno, infatti, la possibilità di lavorare su tematiche relative alla realtà socio-economica e culturale del nostro territorio.
«Abbiamo aderito a un progetto europeo sulla archeologia industriale, conducendo un lavoro di ricerca che poi ha coinvolto anche i ragazzi» spiega Antonietta Bonafine, referente scambio. «Lo scorso anno abbiamo scoperto aspetti del passato di Gallarate, non solo l’industria ma anche aspetti sociali, come i problemi per la salute e la nascita dell’ospedale, le famiglie gallaratesi».
Lo scorso anno gli studenti hanno girato diversi complessi industriali ancora ben conservati come l’ex fabbrica Bellora di Arnate o la Bassetti di via Novara, ancora in attività. Ora le racconteranno ai loro “colleghi” tedeschi, oltre a godersi le visite a Milano e Torino (e qui saranno i ragazzi stranieri a fare da guida).
Nel pomeriggio del 19 settembre, a Palazzo Borghi municipio di Gallarate, il gruppo – accompagnato dal dirigente Anselmo Pietro Bosello – ha incontrato anche il sindaco Andrea Cassani.
Il titolo scelto per il progetto è Das Mailänder Gebiet und Gallarate zwischen Vergangenheit und Gegenwart (Il Milanese e Gallarate tra passato e presente). Seguirà a fine inverno la seconda fase, dal 18 al 24 marzo 2020: «I nostri ragazzi quando andranno a Friedrichshafen, a marzo, completeranno il lavoro visitando la loro realtà» conclude Sara Curioni, docente responsabile dell’area internazionalizzazione del Gadda-Rosselli. C’è un legame che unisce la zona di Gallarate e Friedrichshafen: l’industria aeronautica. Qui gli aerei Caproni e gli idrovolanti Siai Marchetti, là i dirigibili della Zeppelin e i motori Maybach.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.