1,2 milioni di passeggeri sul Malpensa Express durante il “bridge”
Nel periodo di chiusura di Linate sui convogli del collegamento aeroportuale registrato un aumento di passeggeri del 46%

Oltre 1,2 milioni di passeggeri hanno utilizzato il treno Malpensa Express, da e verso l’aeroporto, dal 27 luglio al 26 ottobre. Durante il “Bridge”, il collegamento aeroportuale di Trenord, che quest’anno ha compiuto 20 anni, ha registrato un aumento di passeggeri del 46% rispetto allo stesso periodo del 2018 e ha mantenuto performance positive, con una puntualità superiore al 90%.
Lo comunica Trenord che spiega come durante il periodo di trasferimento dei voli da Linate, la società ha effettuato 13.500 treni e potenziato le composizioni delle corse Malpensa Express in modo da offrire complessivamente 18.500 posti in più sui convogli del collegamento aeroportuale, che conta ogni giorno 146 corse fra l’aeroporto e la città di Milano, cioè una ogni 15 minuti da e per lo scalo. Grazie al potenziamento, l’offerta è cresciuta del 47% passando da poco più di 39mila posti al giorno a quasi 58mila.
In occasione del “Bridge” Trenord ha inoltre rafforzato i servizi di assistenza e informazione ai viaggiatori e i canali di vendita ai due Terminal di Malpensa e nella stazione di Milano Centrale, dove – grazie alla collaborazione con Sea – è stata inaugurata un’area di accoglienza e sosta presso le banchine dedicate a Malpensa Express. Online anche il nuovo sito malpensaexpress.it, che agevola la fruizione e l’acquisto da dispositivi mobile.
«Siamo soddisfatti dei risultati ottenuti durante il Bridge: i dati record dei passeggeri Malpensa Express premiano lo sforzo che abbiamo compiuto per offrire un servizio potenziato, che si è dimostrato proporzionato alla variazione della domanda –ha tenuto a sottolineare l’AD di Trenord Marco Piuri-. Un successo reso possibile dalle decine di colleghi che, a bordo e a terra, hanno espresso il loro massimo impegno».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.