La Chiesa dei Mormoni porta il marciapiede in viale Borri
Tra le opere di urbanizzazione del nuovo edificio di culto ci sono 500 metri di marciapiedi lungo il trafficassimo viale Borri.

La chiesa c’è già ed è quasi pronta. Ma prima di essere inaugurato l’edificio di culto dei Mormoni che sta nascendo lungo viale Borri farà un primo miracolo: portare il marciapiede su un lungo tratto di quel viale.
Tra le opere di urbanizzazione della chiesa, infatti, c’è anche la realizzazione di quasi mezzo chilometro di percorso pedonale che collegherà in sicurezza da Piazzale Crespi fino a via Verona, una strada molto trafficata che oggi obbligava i pedoni a camminare a bordo strada. Il cantiere per un valore complessivo di più di 55.000 euro è già iniziato e la fine dei lavori è prevista in 120 giorni.
“Il progetto prevede la realizzazione di una porzione di percorso pedonale per una lunghezza di ml. 175 circa e la sistemazione di una porzione esistente della lunghezza di circa ml. 310” si legge nei documenti del progetto. Complessivamente il tratto interessato sarà dunque lungo 485 metri. “Le opere sul tratto già esistente del percorso sono limitate al rifacimento della segnaletica mentre sul tratto di nuova realizzazione è previsto lo sbancamento del terreno, la formazione del “cassonetto” stradale completo di massicciata, cordoli ed asfalto con successiva realizzazione della segnaletica. Si prevede anche la modifica della cartellonistica pubblicitaria esistente e la posa di nuova segnaletica verticale”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Stefano Rampi su In ricordo di Redentore, il parcheggiatore del Sacro Monte
massimiliano_buzzi su Il fotografo dei matrimoni sparisce coi soldi degli sposi e si reinventa "influencer" di viaggi
Massimo Castiglioni su La Lombardia in zona rossa, cosa si può fare e cosa no
Giuseppe Geneletti su Obbligare un lavoratore a vaccinarsi è lecito? Alcune aziende pagano i dipendenti per farlo
lenny54 su Vaccini, Moratti scrive ad Arcuri: "Ripartizione in base a Pil, mobilità, densità abitativa e zone più colpite"
giosixty su Biblioteche di Varese, servizio no stop anche con la “zona rossa”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.