Operazione “Nuovo mondo”, arrestato a Bucarest un italiano ricercato
L'indagine della Guardia di finanza di Como dove vengono contestati reati reati fiscali e tributari

Lunedì scorso 18 novembre 2019, nella città di Bucarest, la Polizia rumena ha arrestato Mario Rattaggi, cittadino italiano, destinatario di un mandato di arresto europeo richiesto dalla Procura della Repubblica di Como e concesso dal G.I.P. della città lariana, Carlo Cecchetti, nell’ambito dell’indagine “Nuovo Mondo” che lo scorso 8 ottobre aveva portato all’arresto di 32 soggetti ritenuti responsabili di reati fiscali e tributari.
La localizzazione e la cattura all’estero del Rattaggi si sono concretizzate all’esito di una incessante attività di ricerca del latitante posta in essere dalla Guardia di Finanza e dalla Polizia di Stato, anche mediante l’ausilio di presidi tecnici, ed è stata resa possibile grazie alla collaborazione con il Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia della Direzione Centrale della Polizia Criminale, il cui personale ha operato, in territorio rumeno, in stretto raccordo con gli investigatori locali.
Mario Rattaggi, indagato per i fallimenti di alcune cooperative, è ritenuto essere un prestanome di due dei principali indagati, Massimiliano Ficarra (commercialista di Gioia Tauro (RC), già tenutario di scritture contabili di società riferibili alla nota famiglia Piromalli) e Cesare Pravisano (ex funzionario di banca) ed ha prestato la propria opera, nel triennio
2016/2018, quale amministratore di diritto di alcune cooperative, di fatto, gestite dai due e successivamente portate al fallimento.
L’arrestato è tuttora a disposizione dell’Autorità Giudiziaria romena in attesa del provvedimento di estradizione in Italia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.