Torna SOUQ Film Festival, il cinema che fa inclusione
Dal 29 novembre al 1° dicembre all'Anteo, l'ottava edizione del Festival che racconta le città del mondo e i loro abitanti, la sofferenza urbana che li accomuna e i modi per superarla, promuovendo diritti e cittadinanza

Al via nel fine settimana a Milano l’ottava edizione di SOUQ Film Festival, che si terrà venerdì 29 e sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre, all’Anteo Palazzo del Cinema.
Un Festival che racconta le città del mondo e i loro abitanti, la sofferenza urbana che li accomuna e i modi per superarla, promuovendo diritti e cittadinanza.
Il Festival è promosso dal SOUQ – Centro Studi Sofferenza Urbana e Fondazione Casa della carità “Angelo Abriani”, in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano.
La Casa della carità è la Fondazione voluta dal Cardinale Carlo Maria Martini che a Milano,promuove attività sociali e culturali. Presieduta da don Virginio Colmegna, nell’ultimo anno grazie a quasi 20mila donatori, ha aiutato 4.609 persone in difficoltà, ospitandone 677 e accompagnandole in percorsi di cittadinanza e autonomia. Allo stesso tempo, ha organizzato 164 iniziative culturali coinvolgendo 5.308 persone.
Il 51,5 per cento delle sue attività è stato realizzato in maniera gratuita, grazie al sostegno dei donatori.
Il SOUQ – Centro Studi Sofferenza Urbana opera all’interno della Casa della carità e, in stretta connessione con le attività sociali della Fondazione, studia le dinamiche psicologiche e sociali che si creano tra le grandi metropoli e i soggetti che le abitano.
Lo fa proponendo nuovi modelli di comprensione di questi fenomeni e immaginando soluzioni che favoriscano coesione sociale e convivenza pacifica. Realizza ricerche, organizza convegni e seminari, pubblica una rivista semestrale on line e un annuario con Il Saggiatore.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.