Si ritorna sui banchi per imparare a risparmiare energia
Siglato l’accordo tra “Unitre” Sesto Calende-Ispra ed Enea per sensibilizzare a un uso più consapevole dell’energia nella vita di tutti i giorni

Cultura significa anche vicinanza alle tematiche sociali quotidiane. Per questo motivo “Unitre” – l’Università delle tre età – di Sesto Calende e Ispra è diventata partner del progetto “Italia in classe A” promosso dal Ministero dello sviluppo economico e attuato dall’Agenzia nazionale per l’efficienza energetica di “Enea”. L’iniziativa nata nel 2016 ha come obiettivo sensibilizzare i cittadini a un uso più responsabile dell’energia e fornire strumenti utili ad accelerare il processo di transizione energetica del paese.
Siglata martedì 10 dicembre, la collaborazione tra “Unitre” ed “Enea” durerà quattro mesi. In questo periodo l’associazione svolgerà un programma di informazione per far conoscere ai cittadini tutte le opportunità tecniche, finanziarie e comportamentali per ridurre i consumi energetici e allo stesso tempo mantenere lo stesso livello di servizi.
A partire da questo dicembre e fino a marzo 2020, “Unitre” diffonderà grazie all’aiuto dei suoi oltre 700 soci tutte le informazioni e i contenuti tecnico-scientifici sui temi dell’efficienza energetica forniti da Enea. Una serie di nozioni e consigli pratici per utilizzare l’energia in maniera più consapevole nella vita di tutti i giorni.
A tutto questo si aggiungeranno due conferenze in compagnia degli esperti di Enea presso le sedi “Unitre” di Sesto Calende e Ispra.
«Diffondere la cultura – ha detto Davide Frezzato, presidente di “Unitre” Sesto Calende-Ispra – significa essere presenti sul territorio e interessarsi delle sue problematiche, e i nostri soci sono sempre stati molto attenti e ricettivi riguardo l’efficienza energetica. Siamo convinti che la promozione sociale, che è l’obiettivo principale della nostra associazione, si possa raggiungere anche attraverso la sensibilizzazione verso il risparmio energetico e la tutela dell’ambiente».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.