Il prof Pollegioni alla guida della Fondazione per la ricerca biomedica
Il professore ordinario di Biochimica dell'Università dell'Insubria nominato presidente per il prossimo triennio

Loredano Pollegioni, professore ordinario di Biochimica dell’Università dell’Insubria, è stato nominato presidente della Fondazione regionale per la ricerca biomedica per un triennio, fino al 2022.
La Frrb, struttura istituita da Regione Lombardia nel 2011, finanzia progetti competitivi che possano avere un impatto e ricadute positivi sulla ricerca biomedica, sul sistema sanitario e sui cittadini.
In particolare la Fondazione punta a sostenere i giovani ricercatori attraverso strumenti atti a sviluppare il loro talento, garantendo una continuità nel tempo e un respiro sempre più ampio a livello nazionale e internazionale.
Dichiara Loredano Pollegioni: «Quello che mi guiderà in questo nuovo compito è l’attenzione alle realtà scientifiche di tutto il territorio lombardo. Infatti, per raggiungere risultati di alto impatto nel settore delle scienze della vita che abbiano ricadute dirette sul cittadino è importante stimolare l’aggregazione di esperienze e competenze diverse, affinché le numerose eccellenze presenti in Lombardia siano da traino a tutto il settore. Numerose sono le sfide scientifiche che verranno sostenute dalla Frrb, tra cui la medicina personalizzata, le patologie collegate all’invecchiamento, e la resistenza agli antibiotici».
Pollegioni all’Insubria è stato fondatore e coordinatore dei corsi di laurea e del dottorato di ricerca in Biotecnologie, che ora fanno capo al dipartimento di Biotecnologie e scienze della vita, e come ricercatore studia le proteine coinvolte in importanti patologie umane, dalla schizofrenia alla malattia di Alzheimer.
Tra le altre importanti cariche che ha ricoperto, è stato tesoriere della Società italiana di Biochimica, membro del publication committee della Febs, la European federation of biochemical societies, nonché promotore della piattaforma europea Ibisba, organizzatore di numerosi congressi e scuole internazionali e direttore del centro di ricerca internazionale Daair sui D-amino acidi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.