Aumentati i fondi per il contenimento del pesce siluro
I fondi per il 2020 passano quindi da 90.000 a 150.000 euro. La Regione ha inviato una comunicazione ufficiale ai Parchi per verificare il loro interesse all'iniziativa e per invitarli a produrre proposte progettuali

La Regione Lombardia ha aumentato di 60.000 euro rispetto allo scorso anno le risorse destinate al finanziamento di piani di intervento per il contenimento del pesce Siluro (Silurus glanis) nei Parchi fluviali. I fondi per il 2020 passano quindi da 90.000 a 150.000 euro.
“Vogliamo proseguire – ha detto Fabio Rolfi, assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi – la collaborazione fattiva con i Parchi e mettere in atto azioni ancora più decise ed efficaci contro una specie alloctona predatrice estremamente invasiva”.
“Dobbiamo tutelare – ha aggiunto – la nostra ittiofauna, l’ecosistema e l’attività dei pescatori. In questi anni abbiamo concordato gli interventi con le associazioni di categoria e abbiamo avviato un coordinamento con le Regioni confinanti. Il nostro obiettivo è quello di ridurre drasticamente la presenza del siluro nelle acque lombarde”.
La Regione Lombardia ha inviato una comunicazione ufficiale ai Parchi per verificare il loro interesse all’iniziativa e per invitarli a produrre proposte progettuali. Entro metà marzo saranno raccolti i progetti che verranno poi approvati entro fine aprile per essere messi in atto tra luglio e novembre. Le risorse saranno ripartite in parti eguali tra i Parchi fluviali regionali aderenti all’iniziativa.
“Il contenimento di questa specie predatrice estremamente dannosa – ha concluso l’assessore Rolfi – deve essere attuato con regolarità e razionalità. Le piene fluviali dei mesi autunnali impediscono la localizzatone dei siluri e la loro cattura. Le tempistiche proposte consentiranno quindi di anticipare gli interventi e di agire quando i fiumi sono ancora in regime di magra”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.