Sport e turismo, “l’energia” di Varese protagonista alla Bit
Nello stand di Regione Lombardia la Camera di Commercio ha annunciato gli eventi sportivi e turistici del 2020

“Varese è una provincia veramente forte in cui sto mettendo cuore e anima perché ha una grande energia, data proprio dallo sport”. Con queste parole l’assessore regionale Lara Magoni ha rilanciato l’impegno della Regione a fianco della Camera di Commercio per la promozione e lo sviluppo del turismo legato allo sport e ai grandi eventi sportivi. Un binomio, quello “tourism & sport”, che è stato protagonista oggi alla Bit: la provincia di Varese ha presentato il programma delle più importanti manifestazioni che si terranno nel 2020, ricordandone l’importanza anche per le ricadute economiche e occupazionali.
La Bit, la borsa internazionale del turismo, che si tiene in questi giorni negli spazi di Fieramilano, rappresenta la vetrina più importante per il settore e lo stand dedicato alla Lombardia è uno dei più grandi e attivi dell’area italiana.
Proprio negli spazi della Regione la Camera di Commercio ha illustrato il suo progetto Varese Sport Commission e presentato il bando Tourism & sport 2020. Alla presentazione era presente anche il vicepresidente della Provincia di Varese, Alessandro Fagioli.
“La provincia di Varese registra un milione e 400mila arrivi e 2 milioni e 200mila pernottamenti annui – ha ricordato il presidente dell’ente camerale Fabio Lunghi -. Numeri in costante crescita che però ci ricordano che possiamo fare ancora molto. Lo sport è un veicolo unico per far conoscere il territorio ai turisti ma è anche un’occasione per farli ritornare. La Camera di Commercio crede molto e da tempo nelle potenzialità del Varesotto e continuerà a lavorare per sostenere le iniziative sportive in grado di alimentare questo trend virtuoso”.
Tra gli eventi presentati questa mattina i Giochi Nazionali Estivi Special Olympics 2020, che dal 13 al 18 giugno si svolgeranno in provincia di Varese con 3mila atleti impegnati in 18 discipline, coinvolgendo 8mila persone fra accompagnatori e tecnici. Un grande evento organizzato dall’associazione che, nata negli Stati Uniti nel 1968, propone in tutto il mondo manifestazioni sportive per persone con disabilità intellettiva e per ogni livello di abilità.
Riflettori puntati anche della tappa sul lago di Varese della Coppa del Mondo di canottaggio: un evento ancor più importante perché si svolgerà alla vigilia delle Olimpiadi di Tokyo, valorizzando ulteriormente la vocazione tutta varesina per una disciplina sportiva che, ogni anno, garantisce almeno 50mila pernottamenti sul nostro territorio.
Il 2020 sarà poi un anno speciale per una delle grandi classiche del ciclismo internazionale, la Tre Valli Varesine che a ottobre festeggerà la sua edizione numero 100. Competizione per i professionisti che, come ormai da tradizione, sarà preceduta dalla Gran Fondo capace di richiamare nella terra dei laghi migliaia di appassionati delle due ruote a pedali, provenienti dall’Italia e dall’estero.

“Uno sforzo che guarda al futuro – conclude Lunghi –, con eventi che presentano Varese come terra attrattiva per chi vuole trascorrere giornate all’insegna dell’“active and green”. In tal senso, insieme al Varese Convention and Visitors Bureau abbiamo sviluppato alcune proposte che prevedono attività di bici, vela, running, canottaggio, mountain bike, ma anche percorsi motociclistici e tante altri momenti active sul nostro territorio”.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su L'Italia Under 20 trionfa agli Europei: Assui decisivo anche in finale
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Felice su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.