Cassa edile mette a disposizione la colonia per i figli dei lavoratori
Le parti sociali dell’edilizia milanese si impegnano direttamente e offrono un aiuto concreto per superare l’emergenza sanitaria Covid

La Cassa edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza, fondata nel 1919 dalle Parti Sociali dell’edilizia milanese, Assimpredil Ance e Feneauil, Filca e Fillea, ha messo a disposizione di Regione Lombardia il suo complesso immobiliare di Maggio di Cremeno, vicino a Lecco, in qualità di struttura ricettiva per le persone colpite dal Covid.
Si tratta di due palazzine di 2.300 metri quadrati costruite per accogliere nel periodo estivo i figli dei lavoratori edili, organizzate in camerate con circa 200 posti letto e relativi servizi, fornite di adeguati spazi per la mensa, di una vasta cucina interna professionale, con uno spazio per la lavanderia, oltre ad ampie aree all’aperto immerse nella natura. Si tratta di immobili ben tenuti, in regola rispetto alla normativa antincendio e, quindi, immediatamente impiegabili per esigenze sanitarie, una volta effettuati gli ordinari interventi di ripristino stagionale degli impianti.
«L’ idea di mettere disposizione gli stabili di Maggio di Cremeno Lecco e gli Immobili a Pinarella di Cervia in Emilia Romagna per l’emergenza Covid-19 – sottolinea Enrico Vizza segretario generale della Fenealuil Lombardia Milano Cremona Lodi Pavia – è un gesto di solidarietà e di umanità delle imprese e dei lavoratori edili che vogliono esprimere al paese, alla Regione Lombardia e Regione Emilia Romagna. La mission di Cassa edile Milano è quella del welfare e con la donazione di 140.000 euro per l’acquisto di dispositivi medici, di attrezzature per le terapie intensive e di qualsiasi altro ausilio utile alle strutture ospedaliere messe a dura prova dalla propagazione esponenziale del Covid 19».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.