Sbarcano a Malpensa gli aiuti dalla Cina contro il Coronavirus
Il volo con venti tonnellate di materiali e dieci operatori sanitari è atterrato a metà pomeriggio. Martedì era arrivato anche un carico passato dalla Germania e portato da Lufthansa

È arrivato alle 16.40 a Milano Malpensa l’atteso volo della China Eastern con a bordo pallet contenenti mascherine e altre dotazioni di protezione, ma anche personale sanitario cinese esperto.
Si tratta della seconda squadra di operatori giunti in Italia, sottolinea l’ambasciata cinese, dopo la prima sbarcata a Roma.
Secondo quanto comunicato dall’assessore regionale Giulio Gallera si tratta di sette medici e tre tra infermieri e tecnici di rianimazione, parte di un contingente di trecento destinati a giungere in Italia.
Malpensa resta, quotidianamente, hub anche per le forniture sanitarie: ieri, martedì 17 marzo, alle ore 12.30 il volo LH 1856 di Lufthansa proveniente da Monaco di Baviera ha sbarcato 1500 tute mediche donate dalla Cina all’Italia.
Air Dolomiti, la compagnia aerea italiana del Gruppo Lufthansa, ha lavorato a stretto contatto con l’Ambasciata d’Italia in Germania, “coordinando l’operazione e rendendosi disponibile ad offrire il proprio supporto all’Italia e alla sua gente”: il volo, inizialmente previsto su un Embraer 195 di Air Dolomiti, è stato promosso ad un Airbus A320 Lufthansa (decisamente più grande) per via del trasporto eccezionale.
Questi invece i video dello sbarco di materiali di oggi:
#ForzaCinaeItalia #COVID19 pic.twitter.com/75xkJDIhfK
— Ambasciata Repubblica Popolare Cinese in Italia (@AmbCina) March 18, 2020
Sabato era arrivato a Malpensa un primo carico (scaricato e sdoganato a tempo record) mentre un limitato quantitativo di materiale era stato sbarcato anche domenica da un altro aereo, che doveva portare in Cina decine di cittadini cinesi.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.