Un abbraccio di luce che travalica i confini: un flash mob che parte da Varese
L'idea di una docente di spagnolo che, attraverso la rete professionale, dà a tutti appuntamento domenica sera con in mano un raggio di luce
Un appuntamento che travalica i confini per sentirsi uniti oggi più che mai davanti allo stesso nemico invisibile.
È la proposta lanciata da una docente di spagnolo di una scuola del varesotto e che presto si è allargata attraverso le rete dei professori creata in anni di scambi e progetti europei.
L’idea è di Angela Cermesoni: « L’iniziativa è personale ma ho coinvolto alcuni colleghi del mio istituto per le traduzioni del messaggio di convocazione del flash mob. Siamo tutti occupati con la didattica a distanza e non abbiamo molto tempo libero, ma ho trovato grande disponibilità. Attraverso i social media, ho fatto la proposta a un follower di Barcellona che lavora per il Governo Regionale nel settore linguistico: si è occupato della grafica e di ottenere altre traduzioni del messaggio. Ora lo stiamo diffondendo tra i docenti e gli alunni e attraverso le reti sociali e i contatti personali che abbiamo, in Italia e all’estero».
«Inizialmente volevamo fare una sorta di gemellaggio Italia-Spagna anche perché ci sembrava complicato raggiungere tutto il mondo, ma poi abbiamo pensato che potevamo provarci.
L’idea è quella di trasmettere un messaggio di fratellanza, farsi coraggio a vicenda e lottare uniti, al di là delle frontiere e dei nazionalismi. Occorre far comprendere che anche se questo isolamento è utile e indispensabile, l’umanità è una sola ed è unita.
C’è molto idealismo e simbolismo, lo so, ma forse ne abbiamo bisogno».
Il flashmob sarà domenica 22 alle 21: candele, luci, torce, accendini e telefonini accesi per creare un “abbraccio di luce che attraversa le frontiere. Un piccolo gesto perché il mondo veda che siamo Vivi, che siamo Forti e che Insieme vinceremo questa lotta”
« Servirà a farci coraggio a vicenda» commenta Angela.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.