Genitori e adolescenti in quarantena: meno rabbia e più rassegnazione
Il punto di vista di "SOS genitori: adolescenza in corso": se prima i problemi erano lo studio, il disordine e il non ascolto ora prevale la preoccupazione per nuove paure

“Incredibilmente in queste settimane di vita sospesa chiusi in casa tutti insieme, genitori e figli adolescenti, la rabbia e le lamentele dei primi per le difficoltà di comunicazione con i ragazzi invece di esplodere hanno per lo più lasciato il posto a toni pacati, maggiore indulgenza e una preoccupazione per il futuro diversa, meno ansiosa e più rassegnata”.
Parola di Paola Dragone, la giovane counselor in formazione e tutor didattica di Saronno che due anni fa, assieme alla mamma Stefania Uboldi (di Turate) ha aperto il gruppo Facebook “SOS genitori: adolescenza in corso”.
Un gruppo di mutuo aiuto per genitori che dall’inizio dell’emergenza coronavirus è quasi duplicato (oltre 2600 iscritti), a testimonianza di quanto oggi, ancora di più, sia necessario trovare un sostegno nella gestione dei figli adolescenti, indicativamente dai 13 ai 20 anni.
“Siamo una famiglia gigante – spiega Paola ne post di apertura – il nostro obiettivo è contribuire ad avvicinare i genitori, spesso esausti, al diverso mondo di pensiero dei ragazzi, ad ascoltare e comprendere le loro paure, le loro emozioni e a volte anche il loro essere burberi”.
Oltre alla crescita in termini numerici e di partecipazione al gruppo, nelle ultime settimane si è notato un grande cambiamento nei temi e nei toni dei post dei genitori: “Come se la convivenza forzata e il dilatarsi del tempo avessero portato le mamme e i papà a osservare di più i loro ragazzi, imparando anche ad apprezzarne di più le qualità, come la grande capacità degli adolescenti di adattarsi alla situazione”, spiega la counselor.
“Prima i problemi erano lo studio, il disordine e il non ascolto che scatenavano grande rabbia nei genitori – spiega Paola – Ora la rabbia ha lasciato spazio alla preoccupazione”.
Il troppo tempo passato su internet tra social, video e chat è diventato un non problema (visto che la rete è rimasta l’unica via per mantenere, per quanto possibile, i rapporti sociali). In compenso le preoccupazioni sono sulle nuove paure dei ragazzi, ad esempio quella di uscire, proprio da parte loro, che prima facevi fatica a tenere dentro casa almeno di notte.
Anche dell’ansia degli esami, quelli di terza media o di maturità, tipica del periodo primaverile, non c’è quasi più traccia: “Il sentimento che prevale è la rassegnazione, nel vivere questa strana realtà così come arriva”, afferma la counselor.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.