L’Università dell’Insubria piace agli studenti stranieri
Hanno risposto in cento da ogni parte del modo al bando per studenti stranieri eccellenti uscito a fine gennaio. I migliori dieci potranno seguire uno dei 37 corsi dell'ateneo

Hanno risposto in cento da ogni parte del modo al bando dell’Università dell’Insubria per studenti stranieri eccellenti uscito a fine gennaio. Nonostante l’emergenza Covid, le domande sono arrivate da 27 nazioni e quattro continenti: da paesi come la Germania e la Finlandia, che dispongono di istituzioni accademiche di alto livello, dalla Svizzera, dall’Africa, da Brasile, Argentina ed Ecuador, per fare solo qualche esempio.
I candidati saranno valutati sulla base dei curricula e delle competenze trasversali e ne saranno scelti dieci: tante sono le borse di studio da 10mila euro l’una, disponibili per frequentare uno dei 37 corsi di laurea triennale o magistrale dell’ateneo, potendo scegliere tra quelli solo in italiano e quelli erogati anche in inglese.
«Educare gli studenti ad abitare l’Europa e il mondo è uno dei nostri obiettivi primari – dice il rettore Angelo Tagliabue –, un dovere per noi e un diritto per loro. Se con il programma Erasmus abbiamo già ottimi numeri, con questa nuova borsa di studio puntiamo a una contaminazione culturale stimolante per tutti. E la risposta così alta che arriva oggi, nei giorni difficili della pandemia, contribuisce a farci guardare al futuro con rinnovata energia e positività».
Aggiunge Giorgio Zamperetti, delegato all’internazionalizzazione e presidente della commissione che entro maggio assegnerà le dieci borse: «L’importante programma varato lo scorso anno prevede l’aumento non solo del numero degli studenti internazionali in ingresso, ma soprattutto del loro livello qualitativo: l’obiettivo è premiare il merito, attirando una quota di ragazzi che dal punto di vista intellettuale siano tra i più brillanti nel loro paese di origine».
I candidati devono avere conseguito il diploma di accesso all’università con un punteggio prossimo al massimo dei voti, presentare un curriculum ricco di soft skills e motivare adeguatamente la loro intenzione di venire a studiare in Italia. Gli studenti selezionati saranno infatti impegnati anche in qualità di testimonial: come recita il bando, «agiranno come ambasciatori dell’Università dell’Insubria e la rappresenteranno a un certo numero di eventi».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.